Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] ed elettronica per oltre il 20% del valore totale, meccanica per il 15%, tessile e abbigliamento per il 15%) e (1214-1294), le cui truppe presero Hangzhou (1276) stroncando le ultime resistenze dei Song (1279). La C. era così di nuovo unificata, ma ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] relativi operatori; è utilizzata anche in fisica, e in particolare in meccanica quantistica, dove gli stati di un sistema sono descritti da vettori una modica ipotrofia e la forza e la resistenza della contrazione diminuiscono del 10-30%. Aumentano i ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] , ma in realtà la presenza di inevitabili resistenze passive (se non altro, la resistenza offerta dall’aria in cui la corda vibra) fa sì che le vibrazioni siano in genere smorzate. Come si sa dalla meccanica, ciò comporta la presenza di un termine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] di idrocarburi dal carbone. Il settore meccanico è solido e ben articolato, ma nei . Mbele; dopo il 1976, tra gli esponenti di un movimento artistico della resistenza, si ricordano D. Koloane, W. Bester. Emersi nelle rassegne ufficiali, sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] quelle tessile (specie per la lana e il cotone), meccanica (montaggio di automobili ad Arica) e cartaria, in Spagna nel 1535, la conquista del C. fu resa difficile dalla resistenza degli indios Araukani. Fino al 19° sec. il controllo degli spagnoli ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] tedeschi dopo l'8 settembre 1943, G., che oppose una resistenza tra le più attive, fu la prima città dell'Italia nell’industria. La preponderanza dell’industria di base e della grande meccanica fece sì che persino durante il boom economico, tra la ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] T0. Nel caso B, la rete è priva di rumore interno, mentre la resistenza R è a una t. Tn>T0, in modo da avere in uscita . risulta costante lungo una linea di corrente.
In tecnologia meccanica, la t. di transizione a duttilità nulla è la t ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] somma della f. assoluta e delle f. apparenti del moto relativo.
F. resistente In contrapposto a ‘f. motrice’, f. che dà luogo a un lavoro viene assorbito dall’altro nucleone, e viceversa. Il meccanismo è analogo a quello che dà luogo all’interazione ...
Leggi Tutto
Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] , a causa delle perdite per attriti e delle resistenze passive in genere.
A. a leva ottica. - Basati sul principio della leva ottica, trasformano uno spostamento lineare di un organo meccanico nello spostamento lineare, centinaia o migliaia di volte ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] che coincide con la parte superiore di uno strato più resistente, il quale viene evidenziato a seguito dell’eliminazione, per modo che un suo punto descriva λ (fig. 3).
Tecnica
In meccanica, s. di lavorazione, le s. dei pezzi così come ottenute in ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...