Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] un disco opportunamente sagomato per ridurre la resistenza aerodinamica all’avanzamento. Nelle automobili e nei trasmissione.
R. propulsiva
È il più antico mezzo per la propulsione meccanica navale. Le r. propulsive, se in numero di due disposte a ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] . gonococco), la comparsa di un certo grado di resistenza ai farmaci di più comune impiego. Per quanto riguarda frizione e dentate; per connessione rigida, come nelle t. con meccanismi articolati; per connessione flessibile, come nella t. con cinghie, ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] nel mondo naturale sensibile; punto materiale, in meccanica, è la schematizzazione di un corpo materiale, per il quale la m. è il risultato di una forza passiva di resistenza chiamata antitypia, ma anche I. Newton, che rende conto della m. risalendo ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Preparato liquido ottenuto per azione di solventi su sostanze vegetali essiccate (droghe), in forma facilmente assimilabile dall’organismo; le t. di droghe animali, già assai rare un tempo, [...] un’elevata energia affinché i coloranti riescano a vincere le resistenze passive che ne ostacolano la diffusione, e pertanto sono bagno e quindi non viene sottoposto ad alcuna azione meccanica localizzata o diffusa. Dato il sistema di trascinamento ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] del prodotto finito. I laminati plastici rinforzati presentano ottime qualità (leggerezza, buone proprietà meccaniche, stabilità dimensionale, resistenza agli agenti chimici, lavorabilità) e sono largamente usati nell’edilizia.
Col nome di laminato ...
Leggi Tutto
Processo che ha lo scopo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo o a un mezzo il quale debba essere mantenuto a una temperatura più bassa di quella ambiente. Serve principalmente per la conservazione [...] nell’unità di tempo a bassa temperatura, aumentato della potenza meccanica assorbita dal compressore, può essere ceduto sono l’aria e forzata.
Valvola di espansione. È costituita da una resistenza passiva che ha il compito di mantenere, tra ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] e un fluido) e i f. elettromagnetici. Soltanto i f. meccanici possono arrestare interamente il moto; negli altri due tipi di f banchi prova dei motori.
F. aerodinamici
Sfruttano la resistenza aerodinamica che l’aria esercita su apposite superfici in ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Padova 1873 - Roma 1941). La sua opera ha avuto rilevanza fondamentale in svariati campi della matematica pura e applicata. A lui e al suo maestro G. Ricci Curbastro si deve l'elaborazione [...] dei moti stazionari e ha affrontato, nel campo della meccanica celeste, il problema dei tre corpi. Intorno al 1917 e deduceva quindi in forma semplice e imprevista l'espressione della resistenza: nel metodo introdotto da L.-C. in questa ricerca sono ...
Leggi Tutto
Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine [...] 000 t) e da Nuova Zelanda (230.000 t). L. meccanica (o rigenerata) è quella ottenuta dai cascami di filatura e materiale isolante, come fibra tessile per tessuti incombustibili e resistenti agli agenti chimici, e per rinforzare carta, laminati ...
Leggi Tutto
Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e [...] °C.
Nel paesaggio desertico predomina l’azione meccanica di modellamento morfologico del vento, mentre quella esercita peraltro con effetti diversi a seconda della qualità o resistenza della roccia superficiale. Il vento, soffiando con violenza, ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...