Strumento atto a misurare la velocità dell’aria e di correnti gassose. In meteorologia, è estesamente usato per misurare la velocità del vento. Se ne hanno di portatili (o a mano) e fissi (o da stazione); [...] basati sul fatto che la temperatura e quindi la resistenza elettrica di un sottile filo metallico percorso da corrente e l’altro collegati con adatti registratori per via meccanica (a. meccanici) oppure elettricamente (a. elettrici). Questi ultimi ...
Leggi Tutto
Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza cavità interne del corpo degli organismi animali e vegetali pluricellulari. Il tessuto epiteliale è quello che più d’ogni altro conserva i caratteri [...] può essere quella dell’e. vescicale (barriera al passaggio di sostanze nocive) e quella meccanica, grazie all’acquisizione di durezza e resistenza da parte delle cellule in grado di elaborare apposite sostanze (cheratinizzazione, chitinizzazione). Si ...
Leggi Tutto
Ingegnere statunitense (Germantown, Pennsylvania, 1856 - Filadelfia 1915). Considerato l'iniziatore dell'organizzazione scientifica del lavoro, T. sostenne che, in base all'analisi dei processi di lavorazione [...] da avvocato, entrò come apprendista in una piccola officina meccanica di Filadelfia. Successivamente, nel 1878, entrò alla Midvale Steel Co., dove divenne ben presto capomastro e dove, vincendo la resistenza degli operai, riuscì in tre anni a far ...
Leggi Tutto
torsiometro In meccanica, strumento misuratore dell’angolo di rotazione relativa di due sezioni di un albero di macchina attraverso il quale si trasmette una coppia. Dalla misura di tale angolo, dipendente [...] resistenza elettrica aumenta, mentre l’altra coppia si accorcia con conseguente diminuzione della resistenza; le variazioni di resistenza e molto sensibile.
Apparecchio usato nelle prove meccaniche di torsione di materie plastiche, al fine ...
Leggi Tutto
vasca Termine generico usato per indicare sia recipienti, perlopiù fissi, di notevole capacità, sia apposite costruzioni o parti architettoniche in cui si raccoglie, stabilmente o temporaneamente, l’acqua [...] al moto; da questa, in base alle leggi di similitudine meccanica, si ricava la resistenza della nave al vero. Questo valore si riferisce solo alla resistenza d’onda; la resistenza di attrito deve essere ricavata a parte, in relazione alla superficie ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] generale, risulta sempre più evidente come i meccanismi della rendita fondiaria agiscano valorizzando particolarmente alcuni settori di questa parte dell’Impero, senza opporre una vera resistenza alla ripresa della potenza del regno dei Parti, che ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] minerarie e di fonti energetiche non riescono a svincolarsi dal meccanismo che le ha assoggettate ai mercati dei paesi consumatori del Nord centrale e pone le basi per la vittoriosa resistenza contro la penetrazione europea.
1869: apertura del ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] ; potenza effettiva all’albero, misurabile per mezzo di freno, sempre minore di quella indicata a causa delle resistenzemeccaniche nella trasmissione del movimento dello stantuffo all’albero e a causa della potenza spesa per azionare i gruppi ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] tratta di numerose lavorazioni di natura essenzialmente chimica e meccanica. Per i combustibili destinati ai r. ad acqua a pressione del r. non comporta particolari esigenze di resistenza a pressione.
La possibilità pratica di realizzare un r. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] intatti i beni del paese.
La vittoria sulle resistenze assolutistiche fu frustrata dallo scoppio della Prima guerra classica ha compiuto il suo ciclo, e si adagia nella meccanica ripetizione di temi e motivi triti. Questa decadenza dura fino ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...