ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] e commerciali dell'azienda.
In un periodo in cui l'industria meccanica italiana, da livelli ancora quasi artigianali, andava evolvendo verso un ai propri dipendenti, collaborando anche con la Resistenza. Nel gennaio 1945, tuttavia, nonostante la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] cinque sezioni ("Della materia"; "Della estensione"; "Della resistenza"; "Della mobilità, e del moto"; "Le affezioni il dicembre 1754); analisi dei materiali eruttivi; delineazione di una meccanica delle eruzioni. L'opera fu basilare non solo per la ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] sua teoria dinamica, culminati nell'importante articolo Galileo e la resistenza dell'aria (ibid., XXII [1942], pp. 36-48 della scienza del G. comprende, infine, anche ricerche di storia della meccanica (in Arch. di storia della scienza, I [1919-20], ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Federico Fellini
Jacqueline Risset
Federico Fellini
"Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] nello spettatore una sorta di resistenza al movimento stesso del film. Ma anche tale resistenza è parte di un che egli elabora la tecnica delle apparizioni, calibrandole in un meccanismo a incastro che le fa esplodere nel tessuto della narrazione. ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] atteggiamento razionalistico, dunque, e una spiegazione a suo modo meccanica (senza "occulte virtù"), nei limiti della scienza delle parti del mezzo che precipitano dietro il mobile, dalla resistenza del mezzo, maggiore all'inizio e minore alla fine ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] , ibid., pp. 481-498; Come si spiega la resistenza dello stomaco, dell'intestino, del pancreas ed in generale e dal Celli - rispettivamente, la bonifica umana, la protezione meccanica, e la profilassi chininica - che egli riteneva, invero ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] diversificazioni nel cemento, nel tessile e nella meccanica. Fu Giovanni Giolitti, allora presidente del Consiglio 1945, Milano 2008, pp. 69 s.; P. Tompkins, L’altra Resistenza. Servizi segreti, partigiani e guerra di liberazione nel racconto di un ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] realizzare anche nella diocesi di Milano trovandosi di fronte alla resistenza dell'arcivescovo, fu in pratica ripreso quando nel 1786 'aritmetica, della geometria, della geografia e della meccanica.
Contemporaneamente il B. si occupò della riforma ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] da Van Musschenbroek una macchina per collaudare la resistenza delle catene impiegate per il restauro, la ibid., pp. 19-42; A. Cavallari-Murat, Influenzografi per la meccanica del cuore, in Id., Come carena viva: scritti sparsi, II, Individualità ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] di peso ed un enorme vantaggio dal punto di vista della resistenza agli scoppi ed alla perforazione. Sono da ricordare le memorie 14 genn. 1958, estr. da Studi d. Sezione navale e meccanica d. Facoltà d'ingegneria d. Univ. di Napoli, Napoli 1959; ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...