• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [1389]
Fisica [261]
Ingegneria [165]
Temi generali [137]
Biografie [133]
Medicina [122]
Chimica [106]
Biologia [105]
Industria [96]
Storia [86]
Matematica [86]

vetro

Enciclopedia on line

Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] di ± 3 °C, e da una zona di raffreddamento rapido, ottenuto con aria insufflata da potenti ventilatori. Con la tempra, la resistenza meccanica del v. alla trazione, all’urto e allo sbalzo termico aumenta da 3 a 5 volte; per poterlo rompere, la forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – LAVORAZIONE DEL VETRO – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetro (10)
Mostra Tutti

ceramica

Enciclopedia on line

Chimica e tecnica Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] missilistica; grande interesse presenta anche la produzione di filamenti ceramici, più sottili delle fibre ma con resistenza meccanica molto superiore. Nel settore elettronico, dove spiccata è la tendenza verso la miniaturizzazione e l’integrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RESISTENZA MECCANICA – SAN QUIRICO D’ORCIA – ROCCIA SEDIMENTARIA – MATERIALI COMPOSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ceramica (8)
Mostra Tutti

composito

Enciclopedia on line

Architettura Ordine composito Ordine di creazione romana, nato dalla modificazione del corinzio (➔ ordine). Tecnica In generale, nella scienza dei materiali, categoria di materiali ottenuti dall’accoppiamento [...] fibre); il compito principale della matrice è quello di trasferire lo sforzo applicato al rinforzo, cui è delegata la resistenza meccanica. In base alla natura della matrice, indipendentemente dal tipo di rinforzo, i materiali c. si distinguono in: c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SCIENZA DEI MATERIALI – MATERIALI COMPOSITI – CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – POLIMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su composito (2)
Mostra Tutti

pulvino

Enciclopedia on line

Architettura Elemento architettonico sovrapposto al capitello (v. fig.) con funzione di raccordo tra la struttura portante lineare (colonna o pilastro) e la struttura portata (sia di tipo monolitico sia [...] di ripartire un carico da una struttura sovrastante avente più elevate caratteristiche di resistenza meccanica, a una struttura sottostante di minore resistenza specifica e perciò dimensionata in modo da ridurre a valori ammissibili le sollecitazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: PARALLELEPIPEDO – FANEROGAME – PARENCHIMA – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulvino (1)
Mostra Tutti

DIGA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 803; App. II, I, p. 780; App. III, I, p. 485; App. IV, I, p. 590) La costruzione delle opere di sbarramento ha continuato ad avere, nello scorso decennio, notevole sviluppo, ma ben più differenziato [...] di costruzione delle d. di materiali sciolti e adatto per opere in cui non sono richieste elevate caratteristiche di resistenza meccanica. Negli anni Ottanta, con questo procedimento, sono state realizzate in varie parti del mondo 28 d., mentre oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – PROTEZIONE CIVILE – CHANG JIANG – SUD AMERICA – COLOMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGA (6)
Mostra Tutti

RESTAURO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Restauro Giorgio Torraca Gianfranco Spagnesi Maria Grazia Castellano (XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470) La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] dei materiali portanti mediante iniezioni (cemento o resine sintetiche) o l'inserzione di elementi ad alta resistenza meccanica e piccolo ingombro (acciaio, vetroresina) all'interno della struttura pericolante. I nuovi metodi di intervento permettono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRE GEORGES POMPIDOU – DISPERSIONE DELLA LUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURO (10)
Mostra Tutti

LATERIZÎ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LATERIZÎ (XX, p. 572) Domenico GENTILONI SILVERJ Antonio BENINI Laterizî armati. - Sono strutture capaci di resistere a flessione, costituite da elementi di laterizio e da una armatura metallica ad [...] a 5 ÷ 6 mm. Questa struttura si è molto diffusa per i suoi pregi di leggerezza, celerità di costruzione, resistenza meccanica, afonicità, resistenza al fuoco: l'ottima produzione di laterizî in Italia, studî accurati della forma dei blocchi, ripetute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CEMENTO ARMATO – ESTRADOSSO – ARCHITRAVE – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERIZÎ (4)
Mostra Tutti

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] o almeno rimovibilità con solventi (in alternativa può essere usato uno strato d'intervento), il coefficiente di ritiro, la resistenza meccanica, la rapidità di presa, l'applicabilità a freddo o con minimo sviluppo di calore, la trasparenza (l'indice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di mantenere all'impasto un buon grado di lavorabilità, oltre che una sicura aderenza al supporto e una buona resistenza meccanica. Nel corso del Medioevo, lo s. si caratterizzò per la prevalente presenza di gesso, a differenza dello s. romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

MURARIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURARIA, Arte G. Lugli A. Moretti A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] costruttorio, con riguardo alle loro proprietà tecniche (omogeneità, volume e forma, peso specifico, compattezza, resistenza meccanica, aderenza con le malte, lavorabilità, scolpibilità, capacità di imbibizione, durevolezza, gelività, colore, ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali