Caloria
Anna Maria Paolucci
La caloria viene definita come la quantità di calore necessaria per elevare da 14,5 °C a 15,5 °C la temperatura di 1 g di acqua distillata alla pressione atmosferica standard. [...] l'intensità di 1 ampere che percorra un resistore avente la resistenza di 1 ohm. Una caloria corrisponde a 4,1868 joule.
come unica unità di misura dell'energia, sia essa termica, meccanica, elettrica o chimica. L'adozione del joule è stata decisa ...
Leggi Tutto
contatto
contatto [Der. del part. pass. contactus del lat. contingere "toccare"] [ASF] C. di astri: l'apparenza per cui il disco luminoso di un astro tocca, esternamente o internamente, il disco luminoso [...] . diodi a stato solido per microonde: II 207 b. ◆ [FTC] [EMG] Resistenza di c. elettrico: v. sopra: C. elettrico. ◆ [ALG] Trasformazione di c differenziabili. Una trasformazione di c. rilevante nella meccanica analitica è la trasformata di Legendre: v ...
Leggi Tutto
vasca
vasca [Der. del lat. vasculum, dim. di vas "vaso"] [FTC] Termine generico con cui vengono indicati sia recipienti, per lo più di non piccole dimensioni e fissi, sia manufatti interrati o in elevazione [...] , fissato sotto il carrello stesso, e ne registra, mediante dinamometri, la resistenza al moto; da questa, in base alla legge di similitudine meccanica, si ricava la resistenza dello scafo vero. In Italia, dopo la distruzione in periodo bellico delle ...
Leggi Tutto
goccia
góccia [Der. del lat. gutta] [MCF] La configurazione d'equilibrio che una piccola quantità di liquido in un gas (per es., acqua in aria) o in un altro liquido immiscibile con esso (per es., olio [...] conseguenti al variabile equilibrio delle forze agenti (il peso, la resistenza aerodinamica, le forze di superficie). Se la g. di un IV 55 e. ◆ [MCS] Modello a g. delle transizioni di fase: v. fase, meccanica statistica delle transizioni di: II 530 a. ...
Leggi Tutto
leva
lèva [Lat. leva, da levare "alzare"] [MCC] Macchina semplice che consiste di norma in una sbarra girevole intorno a un asse fisso, sulla quale si può agire per produrre un'azione meccanica, per [...] F (appartenenente all'asse d) cui si dà il nome di fulcro; se r e p sono i bracci rispetto al fulcro della resistenza e della potenza, in assenza di attriti la condizione di equilibrio (uguaglianza dei momenti) è R/P=p/r, con R/P detto vantaggio ...
Leggi Tutto
fatica
fatica [Der. del lat. fatiga] [FTC] [MCC] Nella tecnologia meccanica, condizione nella quale vengono a trovarsi elementi strutturali, soprattutto metallici, per effetto di sollecitazioni dinamiche, [...] motori a reazione, ecc.; nel tempo, si possono produrre deformazioni più o meno importanti, sino alla rottura. ◆ [FTC] [MCC] Limite di resistenza a f.: v. frattura: II 761 e. ◆ [FTC] [MCC] Prove di f.: serie di prove che simulano le condizioni reali ...
Leggi Tutto
Froude William
Froude 〈frùud〉 William [STF] (Dartington 1810 - Simonstown 1879) Ingegnere navale. ◆ [MCF] Legge di Reech-F.: la forza che si esercita su un corpo, di dimensione caratteristica l, immerso [...] dipendente dalla forma del corpo e dal numero di F. (v. oltre); deriva dall'applicazione delle leggi della similitudine meccanica allo studio della resistenza al moto di carene in acqua, fatta da F. per la prima volta. ◆ [MCF] Numero di F.: per un ...
Leggi Tutto
strain gauge
strain gauge (o strain-gauge) 〈strèin g✄éigë〉 [MTR] [MCC] Locuz. ingl. "misuratore di deformazione" per indicare trasduttori meccanoelettrici o meccanoottici per trasformare la deformazione [...] del filo, con variazioni della sezione e quindi della resistenza elettrica, la variazione della quale viene dunque a misurare in esame e di cui si valuta, con i metodi della fotoelasticità, la birifrangenza meccanica acquistata per deformazione. ...
Leggi Tutto
agraria R. delle stoppie Lavoro di apprestamento del suolo per l’impianto di una coltura a successione di altra che lasci stoppie (per es. cereali). Appena terminato il raccolto, si lavora il terreno con [...] danno luogo a soluzioni stabili, o metastabili, asimmetriche; b) in meccanica statistica, e in questo ambito è anche usata la locuzione r. che provoca il cedimento di un dato materiale (➔ resistenza). R. differita (o fatica statica) Quella provocata ...
Leggi Tutto
Medicina
F. vasale Abnorme tendenza dei capillari e delle piccole vene a rompersi sotto l’azione di piccoli traumi o dell’aumento della pressione interna. Si ha f. vasale nel morbo di Werlhof, nella peliosi [...] f. sta a significare bassa resilienza, cioè scarsa resistenza all’urto; in genere i materiali con modesto allungamento che può risultare attivato dalla presenza di deformazioni meccaniche localizzate nelle lamiere medesime alle quali si accompagna ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...