Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] grandezze fisiche, particolarmente quando si deve usare la meccanica quantistica. Inoltre, i risultati ottenuti sui cristalli servono e dando luogo a una corrente elettrica. La resistenza del metallo al passaggio della corrente è dovuta ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] tre fasi. La fase di scavo per perforazione meccanica è accompagnata dalla posa, durante l’avanzamento, di uno strato di terreno più profondo atto a garantirne la necessaria resistenza. Lo scavo veniva riempito con muratura a sacco o con calcestruzzo ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento meccanico utilizzato per effettuare un collegamento fisso che all’occorrenza può essere smontato: è costituita da un gambo cilindrico (talvolta conico), generalmente [...] chiuso. Viene usata per ottenere lo spostamento di organi meccanici resi solidali alla madrevite. La v. a rulli satelliti forza aerodinamica risultante è decrescente con il coefficiente di resistenza. Dopo un transitorio iniziale (v. oscillante), si ...
Leggi Tutto
L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè dalla poppa. Per analogia, la parte anteriore dello [...] a mantenere lo scafo sempre ben alto sulle onde e a ridurre la sua resistenza al moto (p. a linee convesse o concave). Nell’antichità classica, la nei piccoli velieri. Nelle navi metalliche, a propulsione meccanica, la p. nella sua parte sopra il ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] da ottenere il massimo rendimento nelle rispettive forme, con minima resistenza al moto. Inoltre v'è stata tendenza a sistemare l alla linea d'asse e quindi all'elica è in generale meccanica, cioè tramite ingranaggi, a doppia riduzione, in modo da ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] motori compound, con gli schemi oramai classici a resistenza di stabilizzazione; il problema del ricupero di energia notevole importanza la necessità di esaminare, non solo nel meccanismo della locomotiva ma anche in numerosi altri organi ferroviarî, ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 1974; P. Spriano, Storia del partito comunista italiano. La resistenza, Togliatti e il partito nuovo, Torino 1975.
Elezioni: A Pasticciaccio (1958), ma con La cognizione del dolore e La Meccanica.
A un certo tipo di "realismo informale" è da ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] motori elettrici con relativo apparato di regolazione; la trasmissione meccanica, costituita dal (o dai) riduttori e, nel caso velocità massime fino a 120 km/h sono realizzabili pneumatici con resistenza al rotolamento dell'ordine di 70÷80 N/t (nei ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] riduzione supera il 50% in 10 anni.
Resistenza al moto. − La resistenza al rotolamento è convenzio nalmente espressa dal al traino di 2,5 t su pendenze del 50%, di meccanica complessa e non del tutto soddisfacente. Si dovette comunque attendere ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] peso specifico (1,8) e le loro buone caratteristiche meccaniche (carico unitario di rottura a trazione 32 kg./mmq., modulo di Young 4700 kg./mmq.), a cagione della insufficiente resistenza alla corrosione; il loro impiego è pertanto limitato a quegli ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...