Valentina TamborraI nascostiRoma, Minimum fax, 2024 «Quella di Tursi, il mio paese in provincia di Matera, era una delle tante parlate destinate a scomparire. Ho dovuto cercare il modo di fissare sulla [...] la colei che mi si crede dei testi pirandelliani (L. Pirandello, Così è se vi pare, 1917). Lingua vuole dire cultura, resistenza, memoria di ciò che siamo e che siamo stati: impedirla, annegarla è pari all’uccisione. Ho sfogliato col vento nel cuore ...
Leggi Tutto
È certamente strano inserire tra le parole del neopolitichese una parola che ha più di cent’anni di vita e che è stata ampiamente usata soprattutto nel periodo della Resistenza e nel dopoguerra. Però una [...] serie di episodi degli ultimi tempi ci mostrano che la parola sta vivendo un momento di rivitalizzazione.Pare che tutto sia iniziato alla prima della Scala, il 7 dicembre 2023, quando dal loggione uno ...
Leggi Tutto
Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] Verdi Sinistra, capogruppo del Gruppo Misto al Senato («Siamo alla censura. La dirigenza di TeleMeloni non gradisce che si parli di Resistenza e di 25 aprile e corre ai ripari con l’unica cosa che sanno fare: censurare. La Rai è sempre più piegata ...
Leggi Tutto
Antonella SbuelzMariamFirenze, Vallecchi, 2023 Antonella Sbuelz, scrittrice vincitrice di numerosi premi tra cui il Campiello giovani, ci ha abituati al suo interesse per la Storia, in particolare per [...] a emigrare in Libia. Sono giovani i personaggi che Sbuelz mette al centro della storia, sono il futuro e la resistenza di fronte alla violenza. Ma sono anche la testimonianza della faticosa ricerca di un’identità nello spaesamento di guerre, leggi ...
Leggi Tutto
Carmine LubranoCarminecantaMilano-Napoli, Fabio D’Ambrosio Editore - Terra del fuoco, 2023 Poeta, operatore culturale, fondatore e direttore dell’«Archivio della poiesis contemporanea Poetry Market», del [...] e di grande significato nella realtà della letteratura italiana di oggi. Come una delle ultime linee di resistenza, come una delle ultime linee di attacco (Marcello Carlino).Come dichiarammo recentemente, per il poliartista napoletano «barocco ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] o ancora longobarda nelle aree occupate nell’Alto Medioevo da questa popolazione germanica.A tutto ciò si aggiunga la resistenza, in alcune regioni della Penisola, di veri e propri “sistemi” toponimici popolari con tendenze proprie e in certa misura ...
Leggi Tutto
Cristina MarconiStelle solitarieTorino, Einaudi, 2024 Esiste una vita desiderata, attesa, fabbricata pirandellianamente per tempo da individui speranti che si possa, dopo aver patito e incassato, immergersi [...] continuare e anticamera dello scomparire ci vuole una compagna vera, una socia di giochi, che alla retorica della resistenza e della lotta, al miele sciocco della compassione sostituisca quel saltellare da pugile abituato a ricevere il colpo. «Gran ...
Leggi Tutto
La nuova comunicazione della sostenibilitàNegli ultimi anni si è venuto a creare un vero e proprio vocabolario della sostenibilità, che è ancora in divenire. Da Antropocene o Capitalocene a Plasticene [...] ai membri di gruppi di Just Stop Oil o Ultima Generazione, che hanno scelto l’approccio della resistenza civile per sensibilizzare la popolazione al cambiamento climatico e ambientale. La posizione delle testate giornalisticheUtilizzare il termine ...
Leggi Tutto
«Sono un sindacalista sul marciapiede», così Pierre Carniti – Segretario generale della CISL negli anni Ottanta del Novecento – volle definirsi molti anni fa. Carniti veniva dalla sinistra cattolica, segretario [...] nel mondo del lavoro e alla formazione delle cosiddette “aristocrazie operaie”. Un sindacato che certo rivendicava e che faceva resistenza ai padroni (solidarietà contro), ma che costruiva pratiche di mutuo appoggio (solidarietà per), forme nuove di ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] di incanti (p. 302)come quelli che si trovano quando si va, da soli, per sentieri. Il suo racconto della Resistenza ci allontana dalla banalizzazione – rischio che corriamo tutti – e ci offre un pungolo continuo che aiuta a mantenere gli occhi aperti ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. può essere propria di alcune specie (r....
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro i loro alleati interni e che a seconda...