Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] con cui»), fino alla frase esclusiva («senza peraltro mai riuscirvi»), che anticipa un aspetto non irrilevante, la resistenza morale del protagonista nei confronti dell’imperativo categorico calvinista. Grazie al punto e virgola Trevisan pone la ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] angusto di una cucina da cui non solo non trovano vie d’uscita ma in cui le loro pratiche di resistenza al sistema patriarcale sono invisibilizzate. Essere una femminista meridionale è una condizione specifica e peculiare all’interno dell’attivismo ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] della Cultura. Qui, durante una conferenza su Paul Valéry, incontra Alfonso Gatto, quasi quarantenne a cui, dopo un’iniziale resistenza, si legherà per i successivi venticinque anni.Tale incontro e la storia che ne è conseguita, segnata dall’amore ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] di mitigazione del dramma umano, suggerendo politiche migliori per alleviare la sofferenza dei diseredati e sollecitando persino la resistenza contro i progetti inaccettabili.Si legge nella prefazione del libro:I resoconti dei media che descrivono la ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] e fucili, l’autore evidenzia il loro uso sia letterale sia metaforico, in quanto simboli di corruzione, violenza o resistenza. Particolarmente significativo è il coltello, simbolo della cultura popolare e strumento di critica sociale, che riflette la ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] regina che, affranta, assorbe il furore morboso nelle ossaLa follia, quella vera, si accetta, si deve abbracciare, senza resistenza o vergogna e Alda Merini questo lo sperimenta sulla sua stessa pelle. La poetessa dei navigli, come sottolinea Maria ...
Leggi Tutto
Ricordo di aver letto dopo la maturità, durante l’estate del ’64, nei tascabili Mondadori, Le libere donne di Magliano. Mi appassionò la descrizione della follia, del delirio, della vita di quelle donne [...] della guerra vissuta sul fronte libico e Il clandestino che rievoca, vent’anni dopo, la partecipazione alla Resistenza contro i nazifascisti in Toscana e le vicende drammatiche della lotta partigiana. Ancora l’orrore della guerra. Conoscere ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] occidentale. Bibliografia essenzialePétrement, S., La vita di Simone Weil, Milano, Adelphi, 1994.Weil, S., Filosofia della resistenza. Antigone, Elettra e Filottete, Genova, Il Melangolo, 2020.Weil, S., Il libro del potere, Milano, Chiarelettere ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] del fachiro, il mendicante indù dai proverbiali riti ascetici, che gli permettono di superare prove sovraumane di sacrificio e resistenza, come l’attraversamento del fuoco – per l’autore il confronto con l’industria discografica. Le sue barre sono ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] di Catullo che alludono invece alla gioia di vivere e alla fugacità del tempo. La storia dell’intero Canzoniere, letta come resistenza da parte del poeta alla pulsione di morte, come sublimazione che trasforma il corpo dell’amata in un libro, offre ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. può essere propria di alcune specie (r....
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro i loro alleati interni e che a seconda...