• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
425 risultati
Tutti i risultati [10214]
Arti visive [425]
Biografie [2919]
Storia [2484]
Geografia [489]
Fisica [586]
Religioni [569]
Medicina [505]
Temi generali [452]
Diritto [435]
Letteratura [407]

SPAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SPAGNA R. Sanchez Ameijeiras A.M. Balaguer M. Crusafont i Sabater (spagnolo España) Stato dell'Europa occidentale, il cui nome proviene dal lat. Hispania, con il quale i Romani indicarono il territorio [...] nei centri antichi.Dopo la rapida occupazione islamica, a partire dal 711 solo nelle montagne del Nord rimasero nuclei di resistenza cristiana che diedero vita a nuove monarchie: l'asturiana, a N-O, e il nucleo catalano. Il resto del territorio ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – PROVINCE ECCLESIASTICHE – ENRICO IV DI CASTIGLIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – FERDINANDO I IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

PALESTRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTRINA (Praeneste) F. Castagnoli Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma. Leggende di origine [...] nel 381, fu definitivamente sottomessa nel 338, e divenne città federata. Durante le guerre civili Mario il giovane tentò la resistenza entro le sue possenti mura, ma dopo la sconfitta di Sacriporto, la città si arrese, e fu saccheggiata dai soldati ... Leggi Tutto

BENIGNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIGNO, Francesco Gaspare De Caro Architetto militare, era al servizio del re dei Romani Ferdinando d'austria già intorno al 1550, sebbene le prime notizie sicure datino dal 1556. In quest'anno egli [...] Szigetvár, dove le nuove difese da lui costruite, mentre duravano ancora i lavori, furono positivamente sperimentate con la resistenza, diretta dallo stesso B., al furibondo attacco portato alla piazzaforte da un esercito turco, che dovette ritirarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maastricht

Enciclopedia on line

Maastricht Città dei Paesi Bassi (118.286 ab. nel 2009), capoluogo della prov. del Limburgo, sulla Mosa, presso il confine belga. La città vescovile, sorta poco a N di una stazione romana, è congiunta da un ponte, [...] , distruggendola. Risorse nel Medioevo e ottenne nel 1284 istituzioni comunali che la ressero fino al 1795; nel 1830-31 la resistenza del generale B.C.J. Dibbets contro i Belgi riuscì a conservarla ai Paesi Bassi. La città è ricca di monumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – UNIONE EUROPEA – RINASCIMENTO – PAESI BASSI – MEROVINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maastricht (2)
Mostra Tutti

CRICO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRICO (Cricco), Antonio Flavio Vizzutti Nacque a Pedavena di Feltre (prov. di Belluno) il 19 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Anna De Boni, di antica famiglia del patriziato locale. L'interesse [...] da dove nel 1866 ripartì per unirsi a Garibaldi. Fu insignito di medaglia al valor militare per la sua eroica resistenza a Ponte Caffaro. In seguito viaggiò molto oltre Oceano si stabilì successivamente in Brasile ove si distinse per la sua abilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA GIUSTINA BELLUNESE – MICHELANGELO GRIGOLETTI – ESERCITO PIEMONTESE – PEDAVENA – FIRENZE

Ucraina

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] . Con la seconda spartizione della Polonia (1793), anche le terre ucraine alla destra del Dnepr passarono alla Russia. La resistenza al processo di russificazione si accentuò verso il 1840, facendo capo a Kiev. A seguito delle persecuzioni subite dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INCIDENTE NUCLEARE DI ČERNOBYL – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ucraina (12)
Mostra Tutti

Palazzo Morando

Enciclopedia on line

Palazzo Morando Palazzo storico ubicato a Milano, sede del Museo di Milano e della collezione Costume Moda Immagine. Costruito nel Cinquecento, nei secoli venne abitato da numerose famiglie patrizie (Casati, fine XVI [...] i primi anni del XIX secolo, mentre risale al 1963 l’inaugurazione del settore del Museo della Guerra e della Resistenza, poi Museo di Storia Contemporanea. Dal 2010 Palazzo Morando ospita inoltre la collezione di Moda e Costume del Comune di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: CINQUECENTO – BRASSAÏ

PREFABBRICAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PREFABBRICAZIONE Pier Luigi NERVI . Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] nodo di giunzione degli elementi che si incontravano a 4 per volta, era costituito da un getto di conglomerato ad alta resistenza eseguito con grande cura e dopo una accurata ripulitura delle testate degli elementi stessi. I ferri venivano uniti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CEMENTO ARMATO – AMMORTAMENTO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREFABBRICAZIONE (2)
Mostra Tutti

pichação

Enciclopedia on line

Tipologia di graffiti originaria del Brasile, in particolare associata alla capitale San Paolo ma molto diffusa anche in tutta la restante area sud-orientale del paese, compresa Rio de Janeiro. Quale forma [...] L’opposizione di tipo politico si trasforma poi, dalla fine degli anni Ottanta, in volontà di affermazione, adrenalina e resistenza sociale. Con modalità che prescindono da qualsiasi rivendicazione artistica, i pixadores di San Paolo, i più dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – RIO DE JANEIRO – HEAVY METAL – STATI UNITI – ADRENALINA

MADAURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MADAURA A. Bonanni (lat. Madauros; arabo 'Mdaourouch) Città dell'Algeria nordoccidentale, posta a km. 24 a S di Souk Ahras.M. si costituì come centro indigeno e appartenne, nella prima metà del sec. [...] (Agostino, Ep., XVI, 2, CSEL, XXXIV, 1895, pp. 37-38; Caraffa, 1967), M. fu caratterizzata da una forte resistenza pagana sino alla fine del sec. 4°, comprovata dall'assenza di testimonianze epigrafiche cristiane precedenti tale epoca (Gsell, Joly ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CITTÀ DEL VATICANO – LUOGO DI CULTO – GIUSTINIANO – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAURA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 43
Vocabolario
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistènte
resistente resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali