CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] i pezzi atti a sopportare il massimo sforzo loro imposto. Seguendo tali indicazioni G. B. Tela riuscì a fondere pezzi più leggeri, più resistenti e dal tiro più lungo.
Tra il 1711 e il 1724 il C. si dedicò a rilevazioni pluviometriche a Modena e in ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] 'Acc. delle sc. dell'Ist. di Bologna, cl. di sc. fis. mat. e nat., s. 8, V (1927-28), pp. 11-15; Calcoli di resistenza degli aeroplani, in Annali dei Lavori Pubblici, LXII (1924), n. 9, pp. 805-825; ibid., n. 12, pp. 1175-1189; ibid., LXV (1927), n ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] dei cinque baroni deportati il 19 luglio, fece subito il nome dell'Aci. La sua proposta suscitò una forte resistenza in tutti gli ambienti politici siciliani, dove la scarsa consistenza politica dell'A. era ampiamente nota. Si opposero decisamente ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] mura; non c'era da sperare, nel tempestivo intervento degli eserciti imperiali. La B. divenne l'animatrice della resistenza morale di Siena: il suo biografo più attendibile narra che il suo intervento fu richiesto dalle autorità cittadine, timorose ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Andrea Bedina
Signore di Ravenna (710 circa - 711 circa). Di lui non restano che poche e frammentarie notizie. Grazie allo storico ravennate Agnello - unica fonte che lo menzioni - che ne accenna [...] : cosa, questa, che pare emergere proprio dalla lettura dei passi relativi ai sanguinosi episodi degli anni 710-711 concernenti la resistenza ravennate coordinata da G. alla rappresaglia bizantina. Riguardo a G., ma il suo non è il solo caso, Agnello ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] sindacalismo rivoluzionario meridionalista, partecipando nell'ottobre 1912 al Congresso meridionale della resistenza organizzato a Cerignola dal Comitato siciliano della resistenza e dal Comitato nazionale dell'azione diretta. All'ultimo momento il ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] operaio italiano, II (Libri A-D), Roma-Torino 1962, ad nomen; L. Arbizzani-N. S. Onofri, I giornali bolognesi della Resistenza, Bologna 1966, ad Indicem; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, I, III-V, Torino 1967-75, ad Indices; P ...
Leggi Tutto
CARUSO, Michele
Franco Molfese
Nacque a Torremaggiore (Foggia), intorno al 1830. Salariato agricolo, nel pieno dell'età si trovò coinvolto nella grande crisi del crollo della dinastia borbonica a seguito [...] 'oppressione e dello sfruttamento esercitati dai possidenti; una intensa carica vitale estrinsecantesi nel coraggio fisico, nella resistenza alle fatiche e alla miseria e nel disprezzo della morte; un impulso incontrollato di rivolta che approdava ...
Leggi Tutto
BARBARO GRITTI, Cornelia
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1719 da Bernardo, sposato, in seconde nozze, a Elisabetta Lucchini (1715). Nel 1736 sposò un nobile spiantato e vizioso, Giovannantonio Gritti, [...] quotidiano con la B., ancora giovinetta, era estremamente pericoloso per il povero abate, notoriamente incapace di opporre alcuna resistenza alle lusinghe del cuore: presto da maestro di rime passò all'insegnamento di quella più difficile arte d ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Theodora
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] nelle mani del figlio Giovanni e da queste poi in quelle dell'altro figlio, Crescenzio (II) Nomentano, tragico protagonista della resistenza del 998 contro i soldati di Ottone III.
Fonti e Bibl.: Il documento del 989 si conserva in Bibliot. Apost ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...