MARCOLINO da Forlì
*
Nacque a Forlì presumibilmente verso il 1317, secondo le prime biografie (Corner, p. 191; Breve compendium, p. 1177) che lo dicono morto ottantenne nel 1397, settanta anni dopo [...] un fanciullo sconosciuto diffuse in città la notizia e il popolo accorse per venerare M. come santo, scontrandosi con la accanita resistenza dei frati che avevano dato sepoltura al corpo di M. di nascosto e senza solennità. Ne nacque una contesa: il ...
Leggi Tutto
BRECCIA, Evaristo
Claudio Barocas
Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] al terzo anno della scuola archeologica, riuscì, con l'appoggio di P. Villari e di D. Comparetti, e vincendo la resistenza di L. Pigorini, ad ottenere di passare l'ultimo anno della scuola, facendosi aggregare, quale archeologo, per la parte greca ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] di grano per far fronte alla carestia che affliggeva Roma. Numerosi cardinali si dichiararono contrari, ma Andrea Doria vinse ogni resistenza versando 40.000 scudi quale garanzia della consegna di "10 milia ruggii di formento" (ibid., col. 384). Nel ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] ed a Firenze. Rientrarono a Perugia solo il 9 sett. 1503, dopo il crollo del dominio del Borgia e dopo aver vinto la resistenza del Barciglia e degli Oddi. Il 25 ottobre il B. e Giampaolo passarono al servizio di Luigi XII come capitani delle truppe ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] .
Fonti e Bibl.: Necr. in La Stampa, 25 maggio 1974; F. Catalano, Storia del CLNAI, Bari 1956, p. 220; M. Giovana, La Resistenza in Piemonte, Storia del CLN regionale, Milano 1962, pp. 31, 153; G. Quazza - L. Valiani - E. Volterra, Il governo del CLN ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] nel carcere femminile di massima sicurezza di Aichach (Alta Baviera), dove furono poi inviate altre due ragazze della resistenza romana, Enrica Filippini Lera e Vera Michelin Salomon, arrestate nel febbraio 1944 (furono nove le italiane costrette in ...
Leggi Tutto
CALÒ, Osvaldo (Aldo)
Anna Mavilla
Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] il gran premio di scultura ex aequo alla Biennale; l'anno seguente la vittoria al concorso per il Monumento alla Resistenza di Cuneo (peraltro poi realizzato da Mastroianni) e la mostra antologica in occasione dei premio Termoli; nel 1965 l'incarico ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] di viveri ed armi la terra di Montalcino, in previsione di un eventuale assedio, ma soprattutto a tenere le fila della resistenza senese facendo da tramite fra il proprio governo e la corte di Francia. Le molte lettere scritte dal B. sono vere ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] alla marchesa la dispensa dall'obbligo di mangiare "di puro olio" in tempo di quaresima, scontrandosi nell'ostinata resistenza del papa che mostrava "farne renitentia assai". Il negoziato più impegnativo di tutta la sua carriera fu quello relativo ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] , intraprese l'attività forense, specializzandosi come avvocato penalista.
Antifascista, dopo l'8 settembre prese parte alla Resistenza e rappresentò la Democrazia cristiana nel comitato militare regionale del Comitato di liberazione nazionale. Il 31 ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...