Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] giurisdizionali, gestiti dalla “nobiltà di toga”, a lungo si opposero, con una tenace (e nella sostanza vittoriosa) resistenza alle iniziative riformiste del sovrano, volte ad evitare la catastrofe finanziaria (cfr. Soboul, A., Precis d'histoire ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] n. 190), in suppl. di Cass. pen., n. 11, 2012, 10. Pur esprimendo perplessità, intravede un «obbligo giuridico di resistenza» a carico del privato sottoposto ad un abuso induttivo, anche Palazzo, F., Gli effetti “preterintenzionali” delle nuove norme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] pretese della Chiesa che difendeva immunità e benefici, imponenti prelievi a danno delle ricchezze locali, offriva una resistenza morbida e poco persuasiva. Anche i tentativi di imporre la temutissima Inquisizione spagnola o quella romana erano stati ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] storta: dalle autorizzazioni amministrative alla nuova s.c.i.a., in N.A., 2016, 185 ss.); della resistenza rafforzata dei provvedimenti attributivi di vantaggi economici rispetto all’esercizio dei poteri di ritiro; della previsione di meccanismi ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] all’assemblea di persone non legittimate è causa di annullamento solo se, a seguito della c.d. prova di resistenza, la partecipazione sia risultata determinante per il raggiungimento del quorum; ii) lo stesso vale per l’invalidità dei singoli ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] per la disciplina dello stesso apprestato dal codice civile vigente, da rendere difficile comprendere il senso della resistenza degli indirizzi giurisprudenziali, in particolare proprio della Suprema Corte6, a questa ricostruzione. L’elaborazione ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] rapina quando la res sia particolarmente aderente al corpo del possessore e la violenza si estenda alla persona per vincerne la resistenza, oltre che per superare la forza di coesione con la cosa sottratta (Cass. pen., sez. II, 11.11.2010, n. 41464 ...
Leggi Tutto
Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia
Giuseppina Mari
Il d.lgs. 30.6.2016, n. 127 (Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi), il d.lgs. 30.6.2016, n. 126 (Attuazione [...] , cit.; Cons. St., comm. spec., n. 1640/2016.
7 Cons. St., comm. spec., n. 1640/2016; Dipace, R., La resistenza degli interessi sensibili nella nuova disciplina della conferenza di servizi, e Aperio Bella, F., Il silenzio assenso tra pubbliche ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] trionfalmente, poi presso i duchi di Savoia. Il 14 dicembre era arrivato a Lione da dove, dopo aver vinto la resistenza del re francese, poco soddisfatto di questa legazione, fu con tutti gli onori accompagnato alla sua corte di Tours.
Per quanto ...
Leggi Tutto
codice
Mario Caravale
Raccolta di norme per ogni settore del diritto
Oggi con la parola codice intendiamo sia un volume di fogli manoscritti, sia una collezione di leggi. In particolare, qualifichiamo [...] elaborato, per esempio, nel Granducato di Toscana da Pompeo Neri tra il 1745 e il 1747, ma si scontrò con la resistenza dei sostenitori dei diritti particolari e dei privilegi e finì con l'essere abbandonato.
Un codice di diritto civile fu invece ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...