Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Paola Gaeta
Dopo aver fornito una visione d’insieme dell’attività giudiziaria della Corte penale internazionale, [...] di diversi attacchi condotti quando l’imputato era a capo del Fronte Nazionale integrazionista e della Forza di resistenza patriottica nell’Ituri. Con questa sentenza di assoluzione, la prima pronunciata dalla Corte penale internazionale, i giudici ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Giandomenico
Alberto Postigliola
Nacque a Venezia nel 1747 da Giovanni Battista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] rinunciare alla loro primitiva indipendenza (I, 1, p. 29). Di qui la sua condanna del tirannicidio e di ogni forma di resistenza contro chi abusa del potere legislativo od esecutivo (I, 1, pp. 35-36). La forma di governo che il B. preferisce ...
Leggi Tutto
sciopero
Aris Accornero
Astensione volontaria dal lavoro per protesta
«Fare sciopero» o «mettersi in sciopero» sono espressioni abbastanza comuni per dire che ci si rifiuta di fare una cosa o che si [...] rare e generalmente lunghe. Perché? I sindacati italiani non si sono mai dotati di quei fondi di resistenza che i sindacati inglesi costituirono fin dalla loro origine proprio per fronteggiare agitazioni prolungate.
Di conseguenza, in Italia ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] national; la legge 30 aprile 1930 completò il sistema delle assicurazioni sociali, ma l'applicazione di essa incontrò resistenze. Inoltre, stava per aprirsi un nuovo periodo oscuro nella politica interna. Il guardasigilli Raoul Péret, che era stato ...
Leggi Tutto
MINISTRO (XXIII, p. 393; App. I, p. 854)
Michele La Torre
Ministri e ministeri dell'amministrazione dello stato. - Nella costituzione italiana del 1° gennaio 1948 (per la quale v. anche, in generale, [...] camere in confronto al governo; superiorità, tuttavia, del paese sulle stesse camere. Senza questa, sia pur remota possibilità di resistenza del capo dello stato alla designazione delle camere, si avrebbe, più che un regime parlamentare, un regime di ...
Leggi Tutto
. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] di fare assumere alle concessioni il carattere di possedimento territoriale, ma incontrarono, da parte dei cinesi, una tenace resistenza. Nel corso della prima Guerra mondiale, e negli anni successivi, numerose furono le concessioni abolite: ad es ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] il consenso e la solidarietà degli altri vescovi suffraganei nel contrasto con uno di loro, ma di piegare alla lunga la resistenza del presule ribelle che, di lì a qualche anno, riconobbe il proprio errore, chiese perdono e fu reintegrato nel ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] però accesamente difese. Tanto che l’organismo di collegamento fu lasciato a poco a poco cadere, anche per le resistenze rabbiniche a che si occupasse di riforma religiosa. La tendenza maggioritaria favorì un modello privatistico e volontario di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] anni dalla sottoscrizione del Trattato di Roma, che invece conteneva ab origine le altre previsioni antitrust. La resistenza all’introduzione di tale controllo si spiega con l’intento di non pregiudicare la crescita dell’industria europea ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] del giudicato in caso di pronuncia di rigetto del ricorso, il rapporto tra giudicato e autotutela amministrativa, la resistenza del giudicato amministrativo al diritto europeo, la distinzione tra effetti del giudicato ed effetti della sentenza (v ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...