È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] loro instabilità, ma in parte corrisponde alla differente loro origine: dove in rapporto col contatto fra rocce di diversa resistenza, dove con la presenza di aree già depresse in epoca preglaciale e poi sovrescavate, dove con lo ostacolo opposto ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] , in regione che si poteva ritenere meglio sicura da invasioni galla che non lo Scioa. Ma, nonostante questa strenua resistenza, l'invasione galla progrediva continuamente; e se anche i negus abissini si servivano qua e là delle stesse tribù galla ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , prima fra le altre città sorelle del Veneto, per la passata grandezza, per le sue sventure e per l'eroica resistenza contro l'oppressione straniera, ma tutta volessero comprendere la Venezia intiera dal Mincio all'Adriatico, e dal Po all'Isonzo ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] sale contenuto nell'acqua della laguna, agendo da mordente, ostacolava lo stacco del pelo e, rendendo eccessiva la resistenza allo strappo, determinava dei guasti irreparabili alla superficie della pelle (180). Non a caso molto elevato risultava ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] , hanno dovuto spesso soffrire per la condizione di inferiorità connessa alla perdita di ogni capacità di resistenza sul piano militare, determinata dall'assenza delle moderne tecniche di guerra derivate dall'industrializzazione.
È evidente ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] nonostante la pace stipulata con Pietro IV nel 1378, aveva tutto l'interesse ad incrementare e a sostenere di nascosto la resistenza antiaragonese dei giudici di Oristano. Non a caso il 6 genn. 1383 il doge Nicolò Guarco ed il Consiglio degli anziani ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] o inesistente protezione. Con inevitabile perdita di posti di lavoro, risultato finale di un’accanita e «conservatrice» resistenza volta a salvaguardare l’esistente5. Secondo l’altra prospettiva, invece, occorre «ribadire il principio della legalità ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] imperativo”. E ne viene sancita anche la espressa “superiorità” gerarchica e, soprattutto, la forza di resistenza rispetto alla contrattazione collettiva, comprimendo fortemente il potere derogatorio che le aveva attribuito con la precedente versione ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] istigassero i cittadini alla guerra e organizzassero la rivolta di popolo, ma il progetto non poté attuarsi anche per le resistenze che esso incontrò da parte degli altri ministri, che non vi vedevano alcuna possibilità di successo. Le dimissioni del ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] quando gli fu imposto il giuramento di fedeltà alla Repubblica sociale italiana, si dette alla macchia e partecipò alla Resistenza. Nel maggio 1945 venne designato dal Partito liberale italiano a far parte della commissione economica del Comitato di ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...