La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] che sottendono al progresso tecnologico, di immediato riscontro, della medicina moderna (Lidz, 1996). Alcuni stati, comunque, oppongono resistenza a una o più di questi assunti. Di conseguenza, il loro atteggiamento e le loro preoccupazioni etiche ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] pilatesca, si è deliberato che la questione fosse affare interno degli Stati membri.
Ci sarebbe da argomentare sulla resistenza delle ‘piccole patrie’ nazionali a fronte dell’universalismo, sbandierato ai quattro venti, dei diritti umani; ma la ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] infine alle novità in materia penale, anche in questo caso le scelte del legislatore interno denotano la resistenza ad una reale conformazione del sistema alle indicazioni provenienti dal diritto comunitario. Di fronte alla inequivoca dichiarazione ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] consenso" (ibid., p. 330; tr. it., p. 311). Una simile dichiarazione doveva implicare per conseguenza il diritto di resistenza o di ribellione a quel governo il quale avesse travalicato i limiti impostigli dall'accordo fiduciario (v. Steinberg, 1978 ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] sussiste più il potere di determinare assetti di interesse differenti.
Ma, soprattutto, il giudicato ha capacità di resistenza rispetto ad atti amministrativi formalmente o sostanzialmente in contrasto: l’amministrazione è obbligata ad adempiere ed è ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] che aveva ridotto l’attenzione al bene comune contrariamente al diritto romano; in conseguenza di ciò, tale progetto incontrò resistenza, soprattutto in materia di famiglia e in materia di successione ereditaria.
Il progetto del 1911 non fu approvato ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] si sia nel tempo risolto, al pari della “riduttività” nella liquidazione degli onorari, in un incentivo alla ingiustificata resistenza in giudizio, il legislatore è più volte intervenuto, negli ultimi anni, su questa norma, in funzione deflattiva del ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] integrazioni, costituiscono un test della capacità della nuova normativa di resistere alla richiesta di proroghe: una resistenza in passato largamente sconfitta.
La pressione della crisi sugli ammortizzatori sociali ha provocato risposte diverse. La ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] che era disposto a pagare pur di raggiungere il proprio scopo, un notevole ausilio – quanto meno come test di resistenza della conclusione raggiunta – potrà venire dalla tanto criticata25 prima formula di Frank, che tra l’altro incontra a parole ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] elvetica e deliberò di non sopravvivere a siffatta sventura, di non consegnare ai nazisti se non il proprio cadavere. La resistenza inglese lo rincuorò e più impegnativi, per orario e tematica, furono i suoi due ultimi corsi (1940-41 e 1941 ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...