PAULHAN, Jean
Vittorio STELLA
Scrittore francese, nato a Nîmes il 2 dicembre 1884. Conseguita la "licence" in lettere alla Sorbona (1905), si recò nel Madagascar dove insegnò al liceo di Tananarive [...] françaises, organo del Comité national des écrivains. Alla fine della seconda guerra mondiale veniva decorato di medaglia della resistenza. La polemica con gli epuratori e i comunisti lo allontanò da Lettres françaises. Nel 1945 ottenne il gran ...
Leggi Tutto
Scrittore e sceneggiatore italiano (Firenze 1913 - Roma 1991). Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, alcuni dei racconti e romanzi di P., rappresentano il momento migliore [...] di un pessimismo paralizzante l'intera società; e Allegoria e derisione, 1966, in cui portava la storia agli anni della Resistenza e arrivava − al di là della Favola che intendeva dare in forma allegorica il senso della lotta politica − a congiungere ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Vicenza 1910 - Roma 1971); è stato per alcuni anni corrispondente de La Stampa da New York; tornato nel 1965 in Italia, ha collaborato al Corriere della sera e curato la rubrica culturale [...] recenti correnti letterarie europee e americane, ma per la fermentante presenza di motivi memorialistico-autobiografici connessi con la Resistenza (alla quale egli partecipò) e con gli ideali che la ispirarono. Postuma (1972) una raccolta di saggi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] . Con la seconda spartizione della Polonia (1793), anche le terre ucraine alla destra del Dnepr passarono alla Russia.
La resistenza al processo di russificazione si accentuò verso il 1840, facendo capo a Kiev. A seguito delle persecuzioni subite dai ...
Leggi Tutto
Drammaturgo francese (Rouen 1899 - Le Havre 1989). Iniziò a Parigi studî di medicina, poi s'indirizzò verso la filosofia, interessandosi all'estetica di B. Croce da lui conosciuto a Firenze. Dopo una breve [...] Havre (1945); La marguerite (1945); Le soldat et la sorcière (1945); Les nuits de la colère (1947) sul movimento della Resistenza; L'Archipel Lenoir (1947); la sceneggiatura La beauté du diable (1949, in collab. con René Clair); Sens interdit (1953 ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (Nauplia 1907 - Atene 1979); collaboratore e promotore di importanti riviste, tra cui Τὰ νέα γράμματα ("Lettere nuove"), direttore (dal 1944) del Teatro Nazionale. Nella sua opera narrativa [...] Nel racconto-dossier ῾Ελληνικὴ ἑποποιία 1940-1941 ("Epopea greca 1940-1941", 1964) ricostruì le fasi dell'eroica resistenza dei Greci ai fascisti invasori. Raccolse i numerosi scritti saggistici in Προσανατολισμὸς στὸν αἰῶνα ("Orientamento verso il ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] Il Pensiero italiano (pubblicato a Milano dal 1891 al 1898), il quindicinale La Terra (organo delle Leghe contadine di resistenza repubblicane, pubblicato a Forlì nel 1903).
Fu redattore capo de Il Popolo, diretto dal Bizzoni, pubblicato a Genova per ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] Montecuccolo da parte delle truppe francesi del generale Macdonald, con il massacro di quanti avevano tentato di opporre un’inutile resistenza. Nel 1801 venne iscritto al biennio di filosofia presso l’Università di Modena, cui si aggiunse il corso di ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Torino 1926 - Castiglione della Pescaia 2012); in coppia con F. Lucentini (v.) ha curato la pubblicazione di alcune importanti antologie di racconti fantastici. Da questa collaborazione [...] volontà dello stesso scrittore, poco dopo la sua morte è stato stampato il componimento in versi La linea di minore resistenza (2012), sofferta allegoria delle fatiche del vivere, mentre nel 2013 la figlia Maria Carla ha pubblicato La mia vita con ...
Leggi Tutto
Gao Xingjian
Scrittore cinese, naturalizzato francese, nato a Ganzhou (Jiangxi) il 4 gennaio 1940. Appartenente a una famiglia del ceto borghese, nel 1962 si laureò in letteratura francese presso l'Istituto [...] della letteratura, 2001), G. X. si è fatto teorico di una 'letteratura fredda', espressione autentica dell'individuo e luogo di resistenza a ogni sorta di condizionamento.
Il suo più noto lavoro teatrale, messo in scena nel 1983 dal Teatro d'arte del ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...