• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
410 risultati
Tutti i risultati [10215]
Letteratura [410]
Biografie [2921]
Storia [2486]
Geografia [490]
Fisica [586]
Religioni [570]
Medicina [505]
Temi generali [452]
Arti visive [426]
Diritto [435]

MARTIN-CHAUFFIER, Louis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARTIN-CHAUFFIER, Louis Jean NEUVECELLE Giornalista e scrittore; nato a Vannes il 24 agosto 1894. Cattolico militante, prese parte attiva alle polemiche politiche prima e dopo la seconda Guerra mondiale; [...] dello spirito" l'adesione ad un partito, si è sempre posto all'ala sinistra del panorama politico francese. Membro attivo della resistenza, fu deportato a Neuengamme e poi a Bergen-Belsen. Ha pubblicato alcuni romanzi: La Fissure, 1923; Patrice ou l ... Leggi Tutto

Realismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Realismo Corrado Maltese Mario Verdone di Corrado Maltese e Mario Verdone REALISMO Realismo e neorealismi di Corrado Maltese sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] realizzato nel 1944-1945, e arriva fino a Umberto D. (1951), con l'esclusione dei film che si allontanano dai temi della Resistenza o dell'immediato dopoguerra. Altri includono i primi film di Fellini, fino a La strada (1954) e a La dolce vita (1959 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Realismo (1)
Mostra Tutti

Pirèlli, Giovanni

Enciclopedia on line

Pirèlli, Giovanni Scrittore italiano (Velate Varesino 1918 - Genova 1973). Rifiutò il ruolo di imprenditore nell'azienda di famiglia, abbracciando gli ideali socialisti e diventando comandante partigiano durante la seconda [...] nel 1952 con L'altro elemento. In seguito si dedicò alla ricerca storica pubblicando (1952) Lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana (8 sett. 1943 - 25 aprile 1945) e Un mondo che crolla. Lettere 1938 - 1943 (1954, in collab. con P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TERZO MONDO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirèlli, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Dicker, Joël

Enciclopedia on line

Dicker, Joël Dicker, Joël. – Scrittore svizzero (n. Ginevra 1985). Laureato in Diritto presso l’Università di Ginevra nel 2010, ha intrapreso precocemente l’esercizio della scrittura, pubblicando nel 2005 il racconto [...] il romanzo Les derniers jours de nos pères (trad. it. 2015), testo in cui indaga il misconosciuto apporto britannico alla Resistenza francese durante la seconda guerra mondiale. Nel 2012 ha pubblicato il suo secondo romanzo, La vérité sur l'affaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA FRANCESE – GINEVRA – ALASKA

Matacòtta, Franco

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Ascoli Piceno 1916 - Genova 1978); noto anche con lo pseudonimo di Franco Monterosso, è stato una delle voci più alte della poesia neorealista, con le raccolte Fisarmonica rossa (1945), [...] di libertà, come poi si intitoleranno complessivamente (1953) le poesie dell'indignazione civile e dell'esaltazione epica della Resistenza, seguì la tempestiva resipiscenza dei Versi copernicani (1957), con l'uscita di M. dal PCI dopo i fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCOLI PICENO – FISARMONICA – UNGHERIA – GENOVA – PESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matacòtta, Franco (1)
Mostra Tutti

Seghers, Pierre

Enciclopedia on line

Poeta ed editore francese (Parigi 1906 - Créteil 1987). Esordì con la raccolta Bonne espérance (1938), poi riunita con le successive (Chien de pique, 1943; Racines, 1956; Dis-moi, ma vie, 1972; ecc.) in [...] mondiale animò la rivista Poètes casquès (1939, poi divenuta Poésie 40, 41, ecc.), che riunì i più importanti poeti della resistenza in zona libera. Nel 1944 fondò la collana Poètes d'aujourd'hui, proseguendo nel dopoguerra la sua attività di editore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARIGI

Aragon, Louis

Enciclopedia on line

Aragon, Louis Pseudonimo dello scrittore Louis Andieux (Parigi 1897 - ivi 1982). Fu uno dei fondatori, nel 1924, della scuola surrealista. Nel 1927 aderì al comunismo e la sua opera subì una profonda trasformazione; [...] à Elsa e Les yeux d'Elsa (1942); Brocéliande e Le Musée Grévin (1943) e varie altre raccolte connesse con la Resistenza. Da ricordare ancora tra le raccolte poetiche: Le nouveau crève-coeur (1948); Mes caravanes et autres poèmes (1954); Le roman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HENRI MATISSE – SURREALISTA – COMUNISMO – STENDHAL – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aragon, Louis (3)
Mostra Tutti

MOUNIER, Emmanuel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOUNIER, Emmanuel Jean NEUVECELLE Giornalista e scrittore, nato a Grenoble il 1° aprile 1905. La sua attività è strettamente connessa con la rivista Esprit, da lui fondata nel 1932, e col movimento [...] , Belgio, Svizzera, Olanda ed altri paesi, esercitando un notevole influsso sulle giovani generazioni, e su certi strati della resistenza francese ed europea. Con Esprit il M. ha inteso creare un luogo d'incontro per "i giovani cristiani decisi ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – CHARLES PÉGUY – PERSONALISMO – MARXISMO – GRENOBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOUNIER, Emmanuel (3)
Mostra Tutti

Fenòglio, Beppe

Enciclopedia on line

Fenòglio, Beppe Scrittore italiano (Alba 1922 - Torino 1963). Prese parte, in Piemonte, alla lotta partigiana. Tale drammatica esperienza e il successivo smarrimento psicologico e sentimentale del reduce costituirono [...] estremamente personale. F. proiettò la propria personale frustrazione in una disincantata interpretazione dell'epica della resistenza, andando oltre il cronachismo ottimistico della poetica neorealista e puntando piuttosto sui violenti chiaroscuri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTIGIANO JOHNNY – PIEMONTE – TORINO – ALBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fenòglio, Beppe (2)
Mostra Tutti

Frénaud, André

Enciclopedia on line

Poeta francese (Montceau-les-Mines 1907 - Parigi 1993); nelle sue opere tende a una poesia classicheggiante, ma realizzata senza ricercatezze stilistiche, anzi improntata spesso a una segreta negligenza [...] la ricerca dell'assoluto, l'unità e la complessità del mondo, il mistero dell'uomo su questa terra. Ha partecipato alla Resistenza e ha raggiunto la notorietà con la raccolta Les rois mages (1943). La maggior parte delle sue poesie è stata raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistènte
resistente resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali