• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
410 risultati
Tutti i risultati [10215]
Letteratura [410]
Biografie [2921]
Storia [2486]
Geografia [490]
Fisica [586]
Religioni [570]
Medicina [505]
Temi generali [452]
Arti visive [426]
Diritto [435]

García Calderón, Francisco

Enciclopedia on line

García Calderón, Francisco Giurista e uomo politico peruviano (n. Arequipa 1834 - m. 1905). Uomo di studî, nel 1867 presidente del Congresso costituente. Ministro delle Finanze (1868), tornò poi a esercitare l'avvocatura. Dopo la [...] . de Piérola, fu nominato (1881) presidente provvisorio della Repubblica; cercò di ottenere l'appoggio degli Stati Uniti nella resistenza contro gli occupanti cileni, e fu da questi arrestato e inviato a Valparaíso. Ritornato a Lima (1886), e accolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: STATI UNITI – VALPARAÍSO – AVVOCATURA – LIMA

Śrī Aurobindo

Enciclopedia on line

Pseudonimo del letterato e filosofo indiano Aurobindo Ghose (Calcutta 1872 - Pondichéry 1960). Educato secondo il modello inglese, visse in Inghilterra, dove terminò gli studî e pubblicò i primi versi [...] appassionato studioso di cultura indiana e acceso sostenitore del movimento nazionalista. Fu tra i promotori della politica di resistenza passiva e del boicottaggio, e dopo il 1914 fautore della non-violenza. Processato e assolto per sedizione prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PONDICHÉRY – CALCUTTA – BARODA – INDIA

Branca, Vittore

Enciclopedia on line

Branca, Vittore Filologo e critico letterario (Savona 1913 - Venezia 2004). Un ramo della famiglia discende dall'abate Stoppani (1824-1891), e porta vivo il senso di quella missione, che fu del cattolicesimo liberale [...] Scuola Normale di Pisa: ha per maestri Momigliano e Pasquali, per sodali Kristeller e Getto. Presto impegnato nella Resistenza (con Ragghianti e Zoli), diviene, nella Firenze liberata, uno degli animatori della Nazione del Popolo: vivide pagine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – SCUOLA NORMALE DI PISA – CATTOLICESIMO LIBERALE – ANGELO POLIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Branca, Vittore (4)
Mostra Tutti

PIRES, José Cardoso

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIRES, José Cardoso Rita Biscetti Narratore e saggista portoghese, nato a Castello Branco il 2 ottobre 1925. Pur frequentando corsi di matematica superiore presso la facoltà di Scienze di Lisbona strinse [...] di O Globo, entrando inoltre nella redazione di Afinidades, la rivista culturale luso-francese legata alla Resistenza. Abbandonata l'università, si arruolò nella Marina mercantile e, terminato il servizio (1947), intraprese diverse attività ... Leggi Tutto

VERCORS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VERCORS Vittorio STELLA Pseudonimo dello scrittore francese Jean Bruller, nato a Parigi il 26 febbraio 1902. Ingegnere elettrotecnico, cominciò a farsi conoscere come disegnatore, con le incisioni Relevés [...] Hypothèse sur les amateurs de peinture (1927), Un homme coupé en tranches (1929). Durante la seconda guerra mondiale partecipò alla Resistenza. Al racconto Le silence de la mer (1942), che apparve clandestinamente, V. deve la sua fama. Nel racconto l ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – STOICISMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERCORS (2)
Mostra Tutti

Améry, Jean

Enciclopedia on line

Améry, Jean Pseudonimo dello scrittore austriaco Hans Mayer (Vienna 1912 - Salisburgo 1978). Sopravvissuto all'Olocausto, nella sua opera principale, Jenseits von Schuld und Sühne, affronta in modo lucido e disperato [...] 'annessione dell'Austria alla Germania, emigrò in Belgio. Arrestato dai nazisti nel 1943 per aver partecipato alla Resistenza, fu deportato ad Auschwitz. Dopo il 1945 visse a Bruxelles, scrivendo e collaborando con emittenti radiofoniche e televisive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA ALLA GERMANIA – OPINIONE PUBBLICA – PRIMO LEVI – SALISBURGO – HANS MAYER

Faggi, Vico

Enciclopedia on line

Pseudonimo del drammaturgo e poeta italiano Alessandro Orengo (Pavullo nel Frignano 1922 - Genova 2010). Di professione magistrato, F. è stato autore di numerosi testi teatrali, in cui si manifesta una [...] di Savona (1965); Cinque giorni al porto (in collab. con L. Squarzina, 1969); Discutendo di Solženicyn (1974); Dialoghi della resistenza (1975); Rosa Luxemburg (in collab. con L. Squarzina, 1976); Il filosofo e l'indovino (1986); La strega di Palato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAVULLO NEL FRIGNANO – ROSA LUXEMBURG – EURIPIDE – SOFOCLE – GENOVA

Macciocchi, Maria Antonietta

Enciclopedia on line

Macciocchi, Maria Antonietta. – Giornalista, scrittrice e donna politica italiana (Isola Liri 1922 - Roma 2007). Intellettuale cosmopolita ed estranea a ogni compromesso, attivista per i diritti umani [...] della cultura europea del dopoguerra. Iscrittasi al Partito comunista italiano nel 1944, ha partecipato attivamente alla Resistenza come partigiana combattente, intraprendendo dopo la laurea in Lettere e filosofia conseguita presso l’Università La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANTONIETTA MACCIOCCHI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REPUBBLICA NAPOLETANA – CORRIERE DELLA SERA – PARLAMENTO EUROPEO

Pasolini, Pier Paolo

Enciclopedia on line

Pasolini, Pier Paolo Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî [...] paese materno di Casarsa della Delizia, in Friuli, con la madre e il fratello minore Guido, morto poi nella lotta di resistenza (il padre, fatto prigioniero in Africa, sarebbe tornato alla fine del 1945), e vi rimase fino al genn. 1950, quando, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – CASARSA DELLA DELIZIA – GIOACCHINO DA FIORE – PIER PAOLO PASOLINI – ITALIA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasolini, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti

Hermlin, Stephan

Enciclopedia on line

Hermlin, Stephan Pseudonimo dello scrittore tedesco Rudolf Leder (Chemnitz 1915 - Berlino 1997). Dopo un esordio poetico in cui si palesa una stretta aderenza ai canoni espressivi del surrealismo (Zwölf Balladen von den [...] le liriche (Gesammelte Gedichte). Vita e opere Comunista, nel 1936 emigrò e partecipò alla guerra civile spagnola. Impegnato nella Resistenza francese incontrò P. Eluard, di cui tradusse le poesie. Nel 1945, a Zurigo, pubblicò la già citata Zwölf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – CHEMNITZ – BERLINO – ZURIGO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 41
Vocabolario
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistènte
resistente resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali