• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2484 risultati
Tutti i risultati [10213]
Storia [2484]
Biografie [2920]
Geografia [489]
Fisica [586]
Religioni [569]
Medicina [505]
Temi generali [452]
Arti visive [425]
Diritto [435]
Letteratura [408]

Čaka

Enciclopedia on line

aka Figlio di Nogai, khān dei Tatari e per breve tempo re di Bulgaria. Assalì nel 1285 la Bulgaria con 10.000 uomini superando la resistenza del re Giorgio Terter, il quale gli diede in moglie la propria [...] figlia, per evitare l'invasione del paese e salvare il trono. Dopo la morte del padre, nel 1299, fu proclamato re di Bulgaria, ma subito detronizzato e decapitato dal cognato Svetoslav ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOGAI, KHĀN – BULGARIA – TATARI

Kim Il-sung

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

Kim Il-sung Paolo Santangelo Uomo politico coreano, nato il 15 aprile 1912 a Magyŏngdae, non lontano da P'yŏngyang, in una famiglia di origine contadina. Secondo la storiografia ufficiale della Corea [...] Sherman (1866); Kim Pohyŏn, il nonno, sarebbe stato un patriota, e il padre e lo zio avrebbero partecipato alla resistenza antigiapponese. A 14 anni K. si trasferì in Manciuria, dove frequentò la scuola media cinese, e in quegli anni ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – UNIONE SOVIETICA – COREA DEL NORD – KIM IL-SUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kim Il-sung (2)
Mostra Tutti

Pearse, Patrick

Enciclopedia on line

Pearse, Patrick Letterato e uomo politico irlandese (Dublino 1879 - ivi 1916). Direttore della Gaelic League (fondata nel 1893), sostenne l'uso della lingua irlandese come strumento di resistenza alla dominazione inglese. [...] Tra i creatori dei Volontarî irlandesi (1913), fu quindi membro del consiglio supremo della Fratellanza repubblicana irlandese (1914), ostile alla concessione di qualsiasi sostegno alla Gran Bretagna nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – DUBLINO – PASQUA

Bit Adini

Dizionario di Storia (2010)

Bit Adini Stato aramaico sul medio Eufrate, a valle di Karkemish, con capitale Til-Barsip (Tell Ahmar), che controllava il passaggio dell’Eufrate. Dopo accanita resistenza fu annesso all’Assiria da Salmanassar [...] III (855 a.C.). Per la sua posizione strategica, la nuova provincia fu affidata al capo dell’esercito, come base di partenza per le spedizioni in Siria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Whitelocke, John

Enciclopedia on line

Whitelocke, John Generale inglese (n. 1757 - m. Beaconsfield, Buckinghamshire, 1833), nel 1807 comandò la spedizione per cercare di riprendere Buenos Aires: occupò Montevideo, ma poi, incontrata una dura resistenza da [...] parte spagnola a Buenos Aires, abbandonò l'impresa: per questo, rientrato in patria, fu processato dalla corte marziale e degradato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEACONSFIELD – BUENOS AIRES – MONTEVIDEO

Yongli

Enciclopedia on line

Nome di regno assunto nel 1647 da Zhu Yulang (n. 1623 - m. 1662), pretendente al trono cinese della detronizzata dinastia Ming. Tentò inutilmente di organizzare la resistenza nazionale nel sud della Cina [...] contro i Mancesi insediati dal 1644 sul trono cinese come dinastia Qing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA MING – DINASTIA QING – MANCESI – CINA

YPRES

Enciclopedia Italiana (1937)

YPRES (A. T., 44) Luchino FRANCIOSA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio nella Fiandra occidentale, capoluogo di circondario, situata sull'Iperlée, subaffluente della Schelda. Piccola borgata [...] . È noto che durante la guerra mondiale, dall'ottobre 1914 al settembre 1918, Ypres fu uno dei principali centri di resistenza della linea di difesa britannica. Bibl.: G. Des Marez, Étude sur la propriété foncière dans les villes du Moyen âge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YPRES (3)
Mostra Tutti

PASTORE, Giulio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PASTORE, Giulio Sindacalista e uomo politico, nato il 17 agosto 1902 a Genova. Operaio tessile, poi organizzatore nei sindacati "bianchi", sino al 1924. Partecipò alla Resistenza quale esponente della [...] Democrazia Cristiana (della quale fu tra i fondatori) nel Comitato sindacale. Membro del comitato direttivo della CGIL dal 1944, nel 1948, dopo il distacco da questa della corrente cattolica, costituì ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEL MEZZOGIORNO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GENOVA – CGIL – CISL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORE, Giulio (3)
Mostra Tutti

BIASINI, Oddo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Uomo politico, nato a Cesena nel 1917. Preside del liceo scientifico di Cesena, ha partecipato alla seconda guerra mondiale e alla Resistenza come vicecomandante del reparto autonomo "G. Mazzini" operante [...] in Romagna. Segretario del CLN di Cesena e consigliere comunale dal 1946, è stato assessore e vicesindaco dal 1956 al 1961. Eletto alla Camera per il Partito repubblicano (1968), è stato sottosegretario ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – COLOMBO – CESENA – RUMOR

La Valette, Jean Parisot de

Enciclopedia on line

Gran maestro dell'Ordine di Malta (n. 1494 - m. La Valletta 1568). Di nobile famiglia tolosana, succedette a Claude de la Sangle (1537). Famosa fu la resistenza, coronata dal successo, che oppose all'assedio [...] massiccio dei Turchi (1564-65). Per fortificare l'isola contro nuovi attacchi, fece costruire un borgo che dal suo nome fu chiamato Cité-Valette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DI MALTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 249
Vocabolario
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistènte
resistente resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali