CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] sulla costa e a San Pier d'Arena si scontrarono con le milizie comandate dal C., commissario della Repubblica, vincendone la resistenza. Solo il 23 la flotta faceva vela per il ritorno a Tolone.
Giunto nel porto di Genova il marchese della Granja ...
Leggi Tutto
COCCO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 27 sett. 1412, ultimogenito di Marino di Giovannino, del ramo a S. Basilio, che due anni prima aveva sposato, in seconde nozze, Marina Gritti.
La [...] dei mercanti, timorosi di perdere carichi superiori ai 200.000 zecchini, fecero deliberare la permanenza in città e la resistenza a oltranza.
L'esercito turco arrivò sotto le mura di Costantinopoli nell'aprile del 1453. Per averne ragione, Maometto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vespasiano
Franca Petrucci
Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...] il 20 settembre i Colonna, che si erano prima radunati nei dintorni di Anagni, arrivarono fulmineamente contro la città, la resistenza fu nulla. Gli invasori, capeggiati dal cardinal Pompeo, da Ascanio e da Vespasiano, si impadronirono di tre porte ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Apparteneva alla nota famiglia originaria di Firenze, ma non è possibile allo stato attuale delle ricerche [...] diressero così indisturbati verso Roma, con l'appoggio compiacente del capitano generale della Chiesa, senza incontrare alcuna resistenza. Per salvare la faccia il marchese di Mantova aveva permesso ad alcuni suoi capitani di militare nell'esercito ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] da sir John Murray, convogliati e protetti dalla flotta dell'ammiraglio B. Carew Hallowell. L'accanita ed eroica resistenza consentì ai Francesi di far affluire rinforzi e costrinse gli avversari a precipitoso reimbarco.
Richiamato in patria con ...
Leggi Tutto
HIDALGO, Stefano
Fabio Zavalloni
Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] , e si distinse in particolare nel combattimento di Coatit (13-14 genn. 1895), evitando alle truppe italiane, grazie alla resistenza del suo battaglione, una clamorosa disfatta. Fu premiato con la medaglia d'argento al valor militare e la croce di ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] lui firmato il 3 giugno alla vigilia dell'alleanza formale con l'Impero) con il conte di Fuensalida contemplava la resistenza ad un'eventuale offensiva francese, sia contro lo Stato sabaudo sia contro quello milanese, assicurava al duca il possesso ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Luca Amelotti
Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] le ostilità, e gli eserciti milanesi, guidati dai condottieri Guido Torelli e Francesco Bussone, detto il Carmagnola, non trovarono resistenza alcuna. Il doge fu allora costretto a cedere il governo al Visconti, e anche il F., che pure aveva difeso ...
Leggi Tutto
AMEGLIO, Giovanni
**
Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano [...] dell'ordine militare di Savoia.
Nominato nell'ottobre 1913 governatore della Cirenaica, si accinse al compito di eliminare le residue resistenze: provvide così nel febbraio 1914 a far occupare i centri dei Senussiti nella zona di Cirene e a far ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Giovanni
Peter Partner
Figlio di Riccardo di Mattia, fratello più giovane di Annibaldo di Riccardo, nella divisione patrimoniale dei beni di famiglia del 1301 ebbe Montecompatri, Bonaffitto [...] Comunque, la Torre delle Milizie era nelle mani dei soldati imperiali il 23 maggio e il Campidoglio, dopo una fiera resistenza sotto la direzione dell'A., fu devastato dai ghibellini il 30 maggio. Il Colosseo, roccaforte degli Annibaldi a Roma, cadde ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...