BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] che riguarda l'Accademia dei Sereni, tuttavia, non è certamente casuale che a essa prendessero parte alcuni protagonisti della resistenza contro il tentativo del viceré di introdurre in Napoli, in quello stesso anno 1547, l'Inquisizione di Spagna ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] in Cesena. Si prodigò poi per difendere gli accessi degli Abruzzi presso Tagliacozzo; quindi retrocedeva in Puglia, prolungando la resistenza a Brindisi e Gallipoli insieme con don Cesare d'Aragona.
Quando, nel 1496, gli Orsini passarono alla parte ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] i rappresentanti dell'esercito all'Assemblea permanente: fu membro della Commissione guerra e marina, votò con i più la resistenza a oltranza (2 aprile), si fece garante col Talamini dei fermi propositi della soldatesca (28 luglio), invano si offerse ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] a Roma, dove prese contatto con l'organizzazione del partito comunista e partecipò all'attività clandestina della Resistenza come membro della direzione politico-militare della IV zona. In seguito fu riconosciuto dall'Esercito italiano "partigiano ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] Mallare egli fece raccogliere le sue genti e con abbondanti vettovagliamenti entrò a Savona, ponendosi alla testa della resistenza. Nonostante la reticenza degli Annali genovesi nel ricordare l'episodio, il risultato dovette essere il fallimento dell ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] su Genova: giunse combattendo con i suoi uomini fino alle porte della città, ma lì fu bloccato dall'accanita resistenza degli avversari e costretto a ritornare nel suo feudo di Montoggio rinunciando all'impresa. Nel giugno catturò Galeotto Fregoso ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] o sulla forza dei rapporti di alleanza odi protettorato politico con la città di Genova. In città, il principale polo di resistenza al nuovo organismo fu la parrocchia di S. Donato, con, le sue contrade nobili della zona di Piazzalunga, e in ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] di coltivazioni e il blocco economico tra le oasi costiere e l'interno, i comandi italiani miravano a stroncare la resistenza araba dando la misura della loro potenza e decisione.
Questa linea d'azione metteva le truppe italiane al sicuro da rovesci ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] di luglio del 1261, all'approssimarsi dell'esercito greco e dimostratosi ormai del tutto inutile qualsiasi tentativo di resistenza, il G., raccolto e riorganizzato quanto rimaneva della flotta latina, composta in gran parte di galee veneziane, le ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] F. Campanella, il Mazzini, sforzandosi di prospettare la guerra come tappa per l'unità nazionale, ma incontrando resistenza sul proposto obiettivo politico di un regno solo dell'Italia settentrionale, pur accompagnato da proposte di spazio per una ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...