• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1990 risultati
Tutti i risultati [2786]
Biografie [1990]
Storia [1208]
Religioni [315]
Letteratura [134]
Diritto [87]
Economia [71]
Storia delle religioni [68]
Arti visive [61]
Diritto civile [60]
Medicina [51]

BENTIVEGNA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVEGNA, Francesco Francesco Brancato Nato a Corleone (Palermo) il 4 marzo 1820, da Giliberto e da Teresa de Cordova dei marchesi della Giostra, appartenne a cospicua famiglia e, avviato dapprima [...] Segreteria di Stato presso il Luogotenente del Re, Polizia, filza 540, fasc. 13/3), fu tra coloro che consigliarono la resistenza contro la marcia del Filangieri. Caduta la rivoluzione, il B. fu tra quei pochi che, rimasti in Sicilia, si rifiutarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZOGIORNO D'ITALIA – SALVATORE SPINUZZA – GIUSEPPE MAZZINI – RE DI SICILIA – ROSALINO PILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVEGNA, Francesco (2)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Ruffino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Ruffino Giancarlo Andenna Nacque a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199 insegnava, con il consanguineo Guglielmo, diritto civile in Bologna, come risulta da un documento riportato [...] decisione delle autorità comunali di sottoporre ad imposizioni fiscali anche le proprietà immobiliari del clero. A causa della resistenza opposta dal vescovo a tali provvedimenti, erano avvenuti gravi disordini, durante i quali erano stati occupati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BATTELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTELLI, Angelo Mario Gliozzi Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] (in collaborazione con L. Magri), in Mem. d. R. Accad. d. scienze di Torino, s. 2, LI, 2 (1902), pp. 335-411; Resistenza elettrica dei solenoidi per correnti di alta frequenza, in Rendic. d. R. Accad. dei Lincei, s. 5, XV, 1 (1906), pp. 148-160, 529 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – RESISTENZA ELETTRICA – VITTORIO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTELLI, Angelo (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO da Foiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano Cesare Vasoli Nacque a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] che si concluse con la condanna all'esilio (5 giugno 1529). D'altra parte, B. fu un ardente ispiratore della resistenza fiorentina alle minacce papali e imperiali e ai disegni aperti o larvati di restaurazione medicea, contro i quali egli combatté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASTIANELLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANELLI, Raffaele Domenico Celestino Nato a Roma il 26 dic. 1863, frequentò la facoltà di medicina all'università di Roma, dove si laureò nel luglio 1887 presentando una tesi Sui movimenti del piloro, [...] di tenente colonnello, la terza ambulanza chirurgica di guerra. Alla fine di dicembre del 1920, negli ultimi giorni della resistenza di D'Annunzio a Fiume, per incarico della Croce Rossa, si recò nella città con un ospedaletto da campo: giuntovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTO INFERIORE – NEUROCHIRURGIA – BATTERIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTIANELLI, Raffaele (2)
Mostra Tutti

CASTELLANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Vincenzo Marco Palma Nacque nel 1528 a Reforzate, non lontano da Fossombrone, ma gli piacque definirsi sempre fossombronese. In questa città, la cui storia fu a lungo oggetto dei suoi studi, [...] dei gusti letterari del C. è fornito dall'operetta De bello Melitensi historia (Pesaro 1566), che descrive la vittoriosa resistenza di Malta all'assedio turco del 1565. La massima preoccupazione del C. consiste nel dare al suo irreprensibile latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADALBERTO di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO di Toscana Gina Fasoli Figlio di Bonifacio II conte di Lucca vivente a legge bavara, è documentato quale marchese di Toscana e tutor dell'isola di Corsica dall'846: come tale egli aveva il [...] Benedetto III per cercare un accordo, invasero il Laterano, arrestarono il papa in persona, ma non vennero a capo della resistenza del clero romano, né con le minacce né con le lusinghe, e mascherarono allora l'insuccesso facendo rinnovare l'elezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGLEBERT, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLEBERT, Augusto Elsa Fubini Nato a Bologna il 24 sett. 1810, era fratello, per parte di madre, di C. Berti Pichat. Con quasi assoluta certezza va identificato con quell'A. A. che recitò fra il 1829 [...] guardie civiche e di cittadini per consegnare al duca Francesco V, poco prima che fuggisse dalla città senza tentare resistenza (21 marzo 1848), un messaggio del cardinale stesso. In tale occasione appoggiò i patrioti modenesi, recandosi in seguito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUDRICH, Everardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUDRICH, Everardo Antonella Dolci Nacque a Livorno il 19 sett. 1715 da Pietro, originario della Provenza, e da Livia Foschi, d'origine fiamminga. Entrato fra gli scolopi il 6 luglio 1733, vi compì i [...] l'ideale, espresso nella introduzione, di una moderna poesia scientifica. Così illustrerà la propagazione della luce e la resistenza dei solidi, ma non disdegnerà motivi più duttili e apparentemente più suggestivi, come idilli sulle acque, canzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALUCCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALUCCI (Caluci), Giuseppe Alberto M. Rossi Nato a Venezia il 12 marzo 1809 da Spiridione e dalla nobile Adriana Triffoni, fu avviato dal padre, avvocato di una certa fama, agli studi giuridici. Conseguita [...] gabinetto Manin (7 marzo), tenne quel dicastero fino alla caduta della Repubblica. Venutasi a profilare la crisi della disperata resistenza veneziana, nel maggio-giugno 1849 fu incaricato di condurre, insieme con G. Foscolo prima e L. Pasini poi, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 199
Vocabolario
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistènte
resistente resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali