Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] obblighi erga omnes, perché il primo non riguarda la struttura particolare dell’obbligo, ma piuttosto il valore, la forza di resistenza e forse anche il rango gerarchico della norma. Inoltre la nozione di ius cogens è più restrittiva di quella di ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] e per i terzi riguardo al contratto stipulato ed ai suoi effetti, dotandolo di una relativa stabilità e resistenza a contestazioni in sede ispettiva e rimettendo la relativa verifica esclusivamente all’autorità giudiziaria. Il rimedio giurisdizionale ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] alla lettera l’art. 243, co. 2, v.c.c.p., prevede che «la domanda di arbitrato, l’atto di resistenza ed eventuali controdeduzioni sono trasmessi alla Camera arbitrale» [20], precisando, tuttavia, opportunamente, che ciò avviene «al fine della nomina ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] a sera egli giunse alla porta del Palazzo Lateranense, dove, dopo aver benedetto i fedeli, prese stanza. Non tutte le resistenze però erano cadute e il terzo antipapa, Callisto III, continuava nell'azione di disturbo da Viterbo, poi da Monte Albano ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] degli studi antropologici e pedagogici.
Rispetto al primo versante dell’analisi, è da saggiare anzitutto la resistenza della distinzione tradizionale tra le due forme di filiazione, legittima e naturale. Una volta raggiunta un’equiparazione ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] in maniera abnorme l’offesa all’ordine pubblico normalmente arrecata dalla mera sommatoria di atti di vandalismo e resistenza a pubblico ufficiale. In questo modo si arricchisce in determinatezza il contenuto del concetto “devastazione” e i principi ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] dal determinare una disparità di posizione tra le parti realizza, attraverso un meccanismo di neutralizzazione della notoria minor resistenza del lavoratori di fronte al rischio processuale, una situazione di sostanziale parità» (C. cost., 14.2.1973 ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] , agli effetti del ridisegno dell’amministrazione periferica dello Stato, non a caso da decenni frenato dalle resistenze dei territori (qualche decina di ambiti provinciali, presumibilmente) destinati ad essere inglobati in circoscrizioni più ampie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] la riformulazione radicale della teoria di Locke, diffusa nella filosofia dei lumi e condivisa da Pagano.
Il diritto di resistenza, consacrato dai rivoluzionari del 1789 e del 1793, ma rigettato dai costituenti francesi dell’anno III, è riaffermato ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] futuro.
Peraltro, la regola dell’unanimità determina evidenti difficoltà nell’adozione degli atti, a fronte della resistenza di alcuni Stati membri rispetto a materie considerate sensibili dai rispettivi ordinamenti. Per questa ragione, nel ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...