Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] XVI col m.p. Antiqua ordinatione nel giugno 2008.
Profili giurisprudenziali
La prassi giurisprudenziale si è uniformata senza resistenze apprezzabili, dopo il CIC del 1917, al nuovo regime di subalternità all’esecutivo. Di qui la già descritta ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] citato art. 513 c.p.c., per cui quando «è necessario aprire porte, ripostigli o recipienti, vincere la resistenza opposta dal debitore o da terzi, oppure allontanare persone che disturbano l’esecuzione …, l’ufficiale giudiziario provvede secondo le ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] , tornava a riproporre l'idea del mutuo soccorso non solo per i casi di malattia ma anche "pel caso di resistenza, della lotta in difesa legittima degli interessi di lavoro" (Adunanza del 16 maggio 194, in Atti d. Consiglio della Previdenza ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] vere e proprie policy.
Qualche esempio conferma questa conclusione. Una delle maggiori critiche rivolte all’ente ha riguardato la resistenza a introdurre nuovi nomi a dominio di primo livello: il loro aumento amplia le possibilità di operare nel ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] si ritrassero (ad eccezione di Gherardo Bordoni, che gli resterà a fianco fino in fondo), ma nonostante ciò l'accanita resistenza agli assalitori durò per ore e l'esito apparve incerto finché con uno stratagemma non si allontanarono le truppe di ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] di quelli dell’azione di annullamento.
In dottrina si ritiene che la brevità del termine di prescrizione risenta della «resistenza del sistema verso forme di rimedi equitativi che, seppure entro un ambito molto modesto, mettono in discussione l ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] favorevole sopravvenuta.
Come si è visto, tuttavia, tale principio stenta a trovare attuazione nel diritto interno, a causa della resistenza opposta dalla Corte di cassazione – nel caso deciso dalla prima sezione civile di cui si è dato conto, ove ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] attacco armato: si pensi al caso di scuola dello Stato che occupa militarmente una località indifesa non incontrando resistenza, quindi senza grande dispiego di mezzi, e successivamente consolida il proprio controllo sul territorio, di modo che lo ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] del mercato dei finanziamenti, le garanzie personali e quelle reali hanno manifestato differenti indici di resistenza.
La disciplina predisposta per le garanzie personali si è rivelata sufficientemente elastica da permettere alla prassi ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] ad un vincolo reale (anche se implicito in un’alienazione provvisoria), il debitore si trova nella condizione di minima resistenza e di massima esposizione, una condizione assai più severa del generico stato di bisogno che legittima l’azione generale ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...