Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] un crescente avvilupparsi delle necessità di chi governa con le ragioni di chi è governato, dei contrasti e delle resistenze che da quel contatto scaturivano, nonché dei molteplici legami e di nuove forme istituzionali e di potere che intessevano ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] rimasero per molto tempo quelle che erano prima del fascismo e solo poco per volta - sempre fra grandi resistenze, interne ed esterne alla magistratura - alcuni dei nuovi principî cominciarono a penetrare nella legislazione italiana e a essere ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] e per contro, come osserva ancora lo studioso americano, un indurimento indiscriminato delle pene può indurre alla resistenza, come avviene spesso nella storia delle società totalitarie. Conseguentemente, "ogni atto normativo ha la sua propria curva ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] dei più importanti organi pubblici, quello di associarsi liberamente e, in certi casi, il diritto costituzionale alla resistenza collettiva contro un potere statale illegittimo.
Per la natura stessa dell'uomo, uno sviluppo e un'estrinsecazione della ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] difficoltà di apertura alla concorrenza all’interno dei singoli Stati. L’altro motivo alla base della particolare ‘resistenza’ dei servizi di interesse economico generale al processo di liberalizzazione è dovuto alla preminente esigenza di soddisfare ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] molto tempo dopo quella degli Stati Uniti in Occidente, sia perché si fondava su un sistema più coercitivo e perciò più resistente, sia perché le carenze del sistema sociale ed economico dell'URSS sono emerse in modo significativo solo più tardi. Una ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] , da quella "demi-douzaine d'imbéciles", di cui egli parlava al San Marzano nella lettera del 28 gennaio. Questa resistenza, rischiando di acuire al limite della rottura il contrasto tra la casta governante e la parte liberale dell'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] che la ragion sommettono al talento, com'è detto in If V 39, è assimilata a un impulso contro il quale è inutile ogni resistenza razionale: cfr. CXI 5, e CVI 20, ove si afferma che, ragionevolmente, sarebbe da lodare una rinuncia della donna alla sua ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] si sono addotte l’esistenza di differenze tra le due parti dell’Impero in relazione ad alcuni istituti, la resistenza degli imperatori di una parte ad accogliere e applicare normazioni provenienti dall’altra, la normale destinazione dei provvedimenti ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] nel sistema politico italiano: la Costituente e l’art. 7, Milano 1987; L. Musselli, Chiesa e Stato dalla Resistenza alla Costituente, Torino 1991.
84 Sulla genesi della disposizione, cfr. G. Long, Alle origini del pluralismo confessionale: il ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...