• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
586 risultati
Tutti i risultati [10213]
Fisica [586]
Biografie [2920]
Storia [2484]
Geografia [489]
Religioni [569]
Medicina [505]
Temi generali [452]
Arti visive [425]
Diritto [435]
Letteratura [408]

greificazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

greificazione greificazióne [Der. di gres (nella pronunzia fr. 〈gÝrè〉)] [FTC] [CHF] Fenomeno che precede la fusione nella cottura dei prodotti ceramici e che consiste nella saldatura dei granuli fra [...] loro, con aumento notevole della resistenza meccanica e dell'impermeabilità del pezzo; punto di g. è la temperatura minima a cui avviene il fenomeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

argilloscisto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

argilloscisto argilloscisto (o argilloschisto) [Comp. di argilla e scisto (o schisto)] [GFS] Nella geologia, roccia a tessitura scistosa derivata da argilla per metamorfismo dinamico, che presenta facilissima [...] divisibilità in lastre, anche sottili, di notevole resistenza; fra le varietà più note le ardesie (o lavagne) e gli scisti coticolari (o novacoliti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

modulo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

modulo mòdulo [Der. del lat. modulus, dim. di modus "misura"] [LSF] Termine, accompagnato da opportune qualificazioni, per indicare grandezze caratteristiche di certi fenomeni o di certi congegni: m. [...] di elasticità, di Poisson, di resistenza, ecc. (→ le singole voci), m. di dentatura di una ruota dentata, ecc. ◆ [ALG] Generalizzazione del concetto di spazio vettoriale su un campo: è un gruppo abeliano su un anello. ◆ [FTC] (a) Nelle costruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

electron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

electron elèctron (o elèktron) [Der. del gr. èlectron "ambra" e poi anche "lega d'oro e d'argento"] [FTC] [MCC] Classe di leghe ultraleggere, ad alto tenore di magnesio, contenenti alluminio, zinco e [...] , e perciò partic. adatte per l'impiego nelle costruzioni metalliche nelle quali la leggerezza della struttura e una buona resistenza sono requisiti primari, come occorre in vari dispositivi fisici e, nel campo tecnico, per es. nelle costruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

FOTOELASTICITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962) Domenico GENTILONI SILVERJ Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] di elasticità lineare e resistenza, un'elevata sensibilità ottica accompagnata tuttavia da valori per quanto possibile ridotti delle tensioni interne iniziali, dello scorrimento ottico sotto carico permanente e dello effetto parassita ai bordi nel ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZE D'ONDA – MODULO ELASTICO – GUERNSEY – GERMANIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOELASTICITÀ (4)
Mostra Tutti

condizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

condizione condizióne [Der. del lat. condicio -onis (tardo conditio -onis), da condicere "accordarsi, convenire"] [LSF] Fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi (per [...] es., il fatto che la resistenza di un circuito debba essere piuttosto piccola perché nel circuito possa insorgere e mantenersi una corrente oscillante); anche, la relazione analitica (talora un'uguaglianza, ma più spesso una disuguaglianza) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

radiosonda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiosonda radiosónda [Comp. di radio- nel signif. c e sonda] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, meteorografo radioelettrico usato per sondaggi aerologici fino a quote di 20÷30 kilometri. Entrate in servizio [...] radiotrasmittente a frequenza intorno a 1.3 GHz, i cui segnali risultavano modulati in dipendenza del valore della resistenza termometrica e igrometrica (la quota era deducibile dalla sequenza di commutazione); l'insieme era lanciato nell'atmosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

portanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

portanza portanza [Der. di portare] [MCC] La capacità che ha una struttura di sostenere un carico verticale; anche, il valore massimo di tale carico. ◆ [MCF] La forza verticale (anche forza di p.) che [...] nasce dalla resistenza risentita da un corpo in moto in un aeriforme o in un liquido (p. fluidodinamica, rispettiv. p. aerodinamica e p. idrodinamica): v. aerodinamica subsonica: I 68 b, anche per il coefficiente di portanza. ◆ [MCF] P. statica di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su portanza (2)
Mostra Tutti

Avanzini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Matematico e fisico (Gaino 1753 - Padova 1827). Sacerdote, prof. di matematica elementare (1797-1801), fisica generale e matematiche applicate (1806-1816) e infine di calcolo sublime all'univ. di Padova; [...] si occupò particolarmente di questioni riguardanti la resistenza dei fluidi (legge di A., che lega l'incidenza di una lastra piana investita da un fluido con lo spostamento del centro di spinta). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: CALCOLO SUBLIME – MATEMATICA – PADOVA – FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avanzini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

siemens

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

siemens siemens 〈sìimëns〉 [s.m. invar. Dal cognome di E.W. von Siemens (1816-1892), ingegnere e industriale elettrico ted.] [MTR] [EMG] Unità di misura SI della conduttanza elettrica, di simb. S, definita [...] elettrica pari a un ohm. ◆ [STF] [MTR] [EMG] Unità pratica di misura della resistenza elettrica meglio nota come ohm (←) internazionale. ◆ [MTR] [EMG] S. a metro: unità di misura della conduttività elettrica di una sostanza, di simb. S/m, pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 59
Vocabolario
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistènte
resistente resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali