• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
409 risultati
Tutti i risultati [10215]
Letteratura [409]
Biografie [2920]
Storia [2486]
Geografia [490]
Fisica [586]
Religioni [570]
Medicina [505]
Temi generali [452]
Arti visive [426]
Diritto [435]

Lao She

Enciclopedia on line

Lao She Pseudonimo dello scrittore cinese Shu Qingchun (Pechino 1899 - ivi 1966). La sua opera, anche se memore delle grandi tradizioni della novellistica e del teatro classico, ha contribuito notevolmente alla [...] , diventando nel 1937, all'inizio della guerra sino-giapponese, presidente della Federazione degli scrittori e artisti della resistenza. Recatosi negli Stati Uniti nel 1946, tornò in Cina nel 1949, stabilendosi poi a Pechino dove ebbe incarichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA – RIVOLUZIONE CULTURALE – STATI UNITI – MAO CHENG – QINGDAO

Éluard, Paul

Enciclopedia on line

Éluard, Paul Pseudonimo del poeta francese Eugène Grindel (Saint-Denis, Parigi, 1895 - Charenton-le-Pont 1952). Tra i maggiori esponenti del surrealismo, ha raggiunto il vertice della propria opera con Poésie ininterrompue [...] complète (1939); Poésie ininterrompue (1945). Dopo il suo distacco dal movimento surrealista (1938), partecipò alla letteratura della resistenza con: Poesie et vérite 1942 (1942); Dignes de vivre (1944); Au rendez-vous allemand (1944); Médieuses ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SURREALISMO – SAINT-DENIS – AVANGUARDIA – PACIFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Éluard, Paul (1)
Mostra Tutti

PRATO, Dolores

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRATO, Dolores Ines Ferri Ferrari Scrittrice e pubblicista, nata a Roma il 12 aprile 1892, morta ad Anzio (Roma) il 13 luglio 1983. Vissuta dai cinque ai diciotto anni a Treia (Macerata) prima in casa [...] ai giornali e di lezioni private. Nella sua casa romana convennero durante gli ultimi tempi del regime, nei mesi della resistenza e nei primi anni del dopoguerra, artisti e intellettuali, tra cui C. Marchesi, I. Giordani, G. Mazzullo, R. Mieli, S ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORE ROMANO – RESTO DEL CARLINO – LEGGI RAZZIALI – SANSEPOLCRO – SAN GINESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATO, Dolores (1)
Mostra Tutti

CACCIA, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA (Cazza), Giovanni Agostino Renato Pastore Nacque a Novara in un anno da ritenersi compreso nel primo decennio del secolo XVI. La congettura - essendo distrutti gli atti di nascita dell'Archivio [...] e alle armi, prendendo parte, sullo sfondo delle lotte franco-spagnole in Italia della prima metà del sec. XVI, alla resistenza di Pavia contro il re di Francia Francesco I, organizzata nel 1524 da Antonio de Leyva. La sua parallela e successiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SUPERVIELLE, Jules

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUPERVIELLE, Jules Vittorio STELLA Poeta, narratore, scrittore di teatro nato a Montevideo, da genitori francesi, nel 1884. La sua infanzia, vissuta tra l'Uruguay e i Paesi baschi è descritta con nostalgia [...] 1932; Bolivar, 1936; La première famille, 1936, e la recente Shéhérazade costituiscono il nerbo della sua produzione. Alla "resistenza" patriottica degli intellettuali il S. ha offerto il contributo di Les poèmes de la France malheureuse, 1939-41, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERVIELLE, Jules (1)
Mostra Tutti

KOESTLER, Arthur

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KOESTLER, Arthur Salvatore Rosati Scrittore di lingua inglese, nato a Budapest nel 1905. Studiò all'università e al Politecnico di Vienna, poi divenne corrispondente di varî giornali dall'estero. Appartenne [...] Departure, 1943, trad. it.: Arrivo e partenza, Firenze, s. a., ha fatto un penetrante esame dello stato d'animo europeo nella resistenza. I saggi raccolti nel volume The Yogi and the Commissar, 1945, trad. it.: Il Yogi e il Commissario, Milano 1947 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUA INGLESE – MATERIALISMO – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOESTLER, Arthur (2)
Mostra Tutti

CHILANTI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHILANTI, Felice Renato Bertacchini Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] battaglia civile contro la mafia, questa piaga che travaglia ancora il nostro Paese, è per me quasi una seconda Resistenza". Appartengono ancora al "giornalista di tempestose inchieste" il reportage sul "disgelo" in Russia dopo la morte di Stalin, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIUSEPPE DI VITTORIO – CORRIERE DELLA SERA

Dante Alighièri

Enciclopedia on line

Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] a Milano (1311) la corona di ferro. Ma proprio Firenze, la guelfa Firenze, resiste, anzi è a capo della resistenza italiana: nel marzo il poeta scrive dal Casentino un'epistola contro gli "scelleratissimi" Fiorentini; nell'aprile, un'altra epistola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dante Alighièri (11)
Mostra Tutti

Ponge, Francis

Enciclopedia on line

Poeta e saggista francese (Montpellier 1899 - Bar-sur-Loup, Alpes-Maritimes, 1988). P. riconosce agli oggetti una priorità ontologica che l'eccessivo soggettivismo e l'irrealismo cui sono improntati cultura [...] alle lotte sindacali. Iscrittosi nel 1937 al Partito comunista francese,con cui ruppe nel 1947, prese parte alla Resistenza. Tuttavia, a guerra terminata il suo impegno politico si ridusse considerevolmente, soprattutto perché diverse e intense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – AVANGUARDIA ARTISTICA – ESISTENZIALISMO – LINGUA FRANCESE – NOUVEAU ROMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ponge, Francis (1)
Mostra Tutti

Técchi, Bonaventura

Enciclopedia on line

Scrittore e critico italiano (Bagnorea, od. Bagnoregio, 1896 - Roma 1968). Autore la cui opera è dominata dal contrasto tra morbida sensualità e vigile coscienza morale, tra l'egocentrismo e l'anelito [...] 1936; La vedova timida, 1942; L'isola appassionata, 1945; Storie di bestie, 1958; Storie di alberi e fiori, 1963; Resistenza dei sogni, post., 1977), sono da ricordare i romanzi I Villatàuri (1935), Giovani amici (1940), Valentina Velier (1950), Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – EGOCENTRISMO – BRATISLAVA – BAGNOREA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Técchi, Bonaventura (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 41
Vocabolario
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistènte
resistente resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali