HEUSCH, Nicola
Piero Crociani
Figlio di Gioacchino, ufficiale dell'esercito toscano, e di Carolina Pieri, nacque il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne, intraprese la carriera [...] di quattro posti di pronto soccorso destinati ai cavatori di marmo, per realizzare i quali dovette vincere la resistenza degli industriali. Questo tipo di politica poté incontrare un certo seguito negli ambienti moderati e, in parte, anche ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] toscano.
Rimasto governatore unico di Livorno (6 apr. 1849), il M. tentò in un primo momento di organizzare la resistenza armata contro l'incipiente restaurazione granducale appoggiata dalle armi austriache. Ma, dopo i fatti del 12 apr. 1849, quando ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] una carica di cavalieri avversari, impadronendosi del molo e del cosiddetto "palazzo del ponte" con due torri vicine, ma la resistenza dei Pisani impedì loro di entrare nel palazzo della mercanzia e nel borgo, cosicché il G. ordinò la ritirata sulle ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Giulio
Valerio Castronovo
Di modesta famiglia saluzzese (oriunda di Altare, fattasi avanti nella seconda metà del '500 alle fiere e con i piccoli commerci locali), figlio primogenito di Costantino [...] ma pur sempre essenziale per disporre di sufficienti riserve. "È sì grande scriveva il B. da Saluzzo, il 13 ott. 1651 la resistenza che fanno questi cittadini in pagare il grano dovuto a S. A. R. che li soldati di giustizia non ardiscono far alcuna ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] da Pietro Coelho de Sousa, un colono portoghese infatuato della ricerca del mitico Eldorado, pur incontrando una certa resistenza da parte delle popolazioni indigene verso la serra di Ibiapaba, ebbe un discreto successo riuscendo ad annettere alla ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Matteo
Gianfranco Pasquali
Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] del palazzo degli Anziani (26 genn. 1420). Il C., come attesta Sabbadino degli Arienti, fu uno degli animatori della resistenza popolare e "andava a cavallo, confortando il popolo se levasse... dicendo che dolce cosa era per la libertà morire". I ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Lorenzo
Perla Conti
Figlio di Agnolo di Bartolomeo e di Elisabetta Ricasoli, nacque a Firenze il 18 ott. 1427. Apparteneva ad una ricca famiglia di mercanti influente anche nella vita politica, [...] dedicandogli un "Proemio" alle Vite - vi trovasti uno potentissimo esercito, che ogni casa era nel governo vostro, e facesti resistenza a due sì grande potenze in modo che ne seguitò la pace, con grandissimo honore e riputatione della città e vostro ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giano
Alfredo Cioni
Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] dai Perugini a Firenze presso Rodolfo Baglioni, per indurlo a tornare a Perugia e a porsi a capo della resistenza contro i pontifici. Riuscì nel suo tentativo anche per l'intervento di Cosimo de' Medici, direttamente interessato a fronteggiare ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Guido
**
Nato a Montebelluna (Treviso) il 26 dic. 1893, da Luigi e da Virginia Callegher, studiò presso i padri Cavanis a Possagno e al liceo Canova di Treviso. Studente, aveva aderito al movimento [...] (frazione di Nervesa della Battaglia, Treviso), in cui si costituì la prima organizzazione rnilitare unitaria triveneta della resistenza, e contribuì alla formazione di nuclei partigiani. Durante l'insurrezione comandò la piazza di Mestre e ne ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Vettore
Paolo Selmi
Figlio di Maffio "quondam Almorò quondam Zuane", il B. dovette nascere intorno al 1373, perché nel 1391 egli risulta già iscritto nella Barbarella; ed è da identificarsi, [...] città al condottiero milanese. Ritiratosi con i suoi nelle fortezze del territorio, il B. fu l'anima della resistenza, nell'attesa dei promessi rinforzi; quindi, sopraggiunto il grosso dell'esercito veneziano, condotto dallo Sforza e dal Gattamelata ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...