• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [10213]
Temi generali [452]
Biografie [2920]
Storia [2484]
Geografia [489]
Fisica [586]
Religioni [569]
Medicina [505]
Arti visive [425]
Diritto [435]
Letteratura [408]

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] morta’ (b in fig. 2). La distanza verticale c tra il piano di galleggiamento e il più alto ponte, che sia stagno e resistente (detto ‘ponte di bordo libero’, d prende il nome di ‘bordo libero’; il suo valore dà un’indicazione della riserva di spinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti

distribuito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distribuito distribuito [agg. Part. pass. di distribuire, dal lat. distribuere (→ distribuzione)] [LSF] Qualifica di enti (forze, carica elettrica, resistenza elettrica, ecc.) che siano ripartiti, uniformemente [...] essere pensati concentrati in elementi infinitesimi di linea, di superficie, di volume: per es., circuito elettrico a costanti d., cioè nel quale resistenza, induttanza e capacità elettriche sono definibili localmente solo in termini elementari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

elettroidraulico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroidraulico elettroidràulico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di elettro- e idraulico] [FTC] [MCC] Compressione e.: tecnica di misurazione della resistenza di un materiale a sollecitazioni dinamiche fondata [...] sull'utilizzazione di scariche elettriche in un fluido; queste scariche eccitano onde d'urto nel fluido, che vengono opportunamente indirizzate verso il materiale in prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

vetro

Enciclopedia on line

Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] a trazione dei v. è dell’ordine delle decine di N/mm2 (mentre per le fibre di v. sale a ca. 1000 N/mm2). La resistenza a compressione varia da 500 a 2000 N/mm2; il modulo di elasticità longitudinale da 50.000 a 80.000 N/mm2. Tali proprietà variano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – LAVORAZIONE DEL VETRO – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetro (10)
Mostra Tutti

resilienza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

resilienza resiliènza [Der. del part. pres. resiliens -entis di resilire "rimbalzare", comp. di re- "indietro" e salire "saltare"] [FTC] La resistenza a rottura per sollecitazione dinamica di un materiale, [...] determinata con apposita prova d'urto; questa prova è effettuata su una provetta intagliata in mezzeria (barretta di r.), appoggiata alle estremità, che viene colpita dal coltello di un maglio a pendolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su resilienza (1)
Mostra Tutti

edometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

edometro edòmetro [Comp. del gr. hédos "base, suolo" e -metro] [FTC] [MCC] Nome generico di apparecchi da laboratorio per misurare la resistenza a compressione di terreni; sono costituiti, nella forma [...] più semplice e schematica, da due piatti di materiale vario, quello inferiore fisso e quello superiore mobile e caricato con masse note, tra i quali viene posto il provino di terreno in esame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Trasporto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Trasporto Rocco Giordano Lucio Bianco Giampietro Brusaglino Sabino Roccotelli Luciano de Socio (XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557) Il t. inteso come [...] condizioni di aderenza proporzionate alla velocità massima del veicolo: per velocità massime fino a 120 km/h sono realizzabili pneumatici con resistenza al rotolamento dell'ordine di 70÷80 N/t (nei veicoli convenzionali si hanno valori di 110÷120 N/t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRASMISSIONE MECCANICA – RISCALDAMENTO GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporto (10)
Mostra Tutti

geotecnica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geotecnica geotècnica [Comp. di geo- e tecnica] [FTC] [GFS] La parte della geofisica applicata volta allo studio delle proprietà meccaniche del suolo e del sottosuolo (resistenza a sollecitazioni di [...] vario tipo, porosità, ecc.), interessanti in partic. la costruzione di grandi manufatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geotecnica (4)
Mostra Tutti

nailon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nailon nàilon [Der. dell'ingl. nylon, marchio di fabbrica] [FTC] [CHF] Materia plastica sintetica ottenuta dalla policondensazione di una diammina e di un acido bibasico, dotata di elevata resistenza [...] meccanica, notevole resistenza all'abrasione e spiccata idrorepellenza, usata per la fabbricazione di svariati oggetti, largamente usati anche nella sperimentazione fisica; sotto il nome di n. sono oggi in commercio prodotti chim. diversi, a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nailon (3)
Mostra Tutti

sovraccarico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sovraccarico sovraccàrico [Comp. di sovra- e carico] [LSF] (a) Per una struttura, massa materiale sovrapposta a essa, il cui peso eccede le sue capacità di resistenza e che, se non ridotta prontamente, [...] determinerebbe il suo collasso; tale nozione si particolarizza al caso di macchine operatrici (per es., di sollevamento) e a veicoli, riferendosi, più che al collasso, alla possibilità di adempiere alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistènte
resistente resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali