Biologia
In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’a. è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone [...] valori adattati al circuito, nel punto d’inserzione. A seconda degli elementi costitutivi, si parlerà dunque di attenuatori resistivi, induttivi, capacitivi, a guida d’onda, misti; a seconda della disposizione degli elementi, di attenuatori a T e ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] esterno è la carica accumulata per triboelettricità, o strofinio, sulla superficie di uno strato corneo di epidermide altamente resistivo. Questo campo elettrico 'balistico' risulta abbastanza grande, dell'ordine di 1 V/m alla distanza di 0,5 ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] Rushton (v., 1946) e di Davis e Lorente de Nò (v., 1947).
La corrente di membrana (im) ha due componenti, l'una resistiva (ir) e l'altra capacitativa (ic):
La soluzione di questa relazione si può semplificare se il tempo reale (t) e la distanza (x ...
Leggi Tutto
resist
〈ri∫ìst〉 s. ingl. [propr. «resistenza», dal v. (to) resist «resistere»] (pl. resists 〈ri∫ìsts〉), usato in ital. al masch. – 1. Secondo elemento di parole composte che indicano sostanze che impediscono l’azione di determinati agenti...
resistere
resìstere v. intr. [dal lat. resistĕre, comp. di re- e sistĕre «fermare, fermarsi»] (aus. avere). – 1. Opporsi a un’azione, contrastandone l’attuazione e impedendone o limitandone gli effetti. a. Riferito a persone, o anche ad animali,...