energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] considerare l'integrale nel tempo dell'e. a ogni istante); di tale e. una parte è degradata in calore nei componenti resistivi (o altrimenti dissipativi) e la restante parte è trasformata in e. di campi elettrici nei componenti capacitivi e in e. di ...
Leggi Tutto
arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] e propria, quindi, dei soli circuiti induttivi; l'a. di apertura, che si manifesta anche per i circuiti puramente resistivi, viene spiegato ammettendo che il progressivo ridursi della sezione del contatto, via via che gli elettrodi si allontanano ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] −L)/[LC(RC2C−L)]}1/2, dove i simboli adottati hanno il significato illustrato nella fig. 4A; se gli elementi resistivi RL, RC, sono trascurabili, tale frequenza viene a coincidere con la frequenza propria f0 del circuito. Essendo massima l’impedenza ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] che si muove non sottoposto a forze esterne, simula l'oggetto in moto su un piano liscio, dove gli effetti resistivi del vincolo sono ridotti a zero insieme a quelli attivi della componente verticale del peso. Un Gedankenexperiment, o ipotesi di ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] nei terreni e nella prevenzione catodica del calcestruzzo armato. I sistemi a corrente impressa sono necessari negli ambienti resistivi, come i terreni e il calcestruzzo, e sono preferiti per la protezione di strutture estese. Un notevole vantaggio ...
Leggi Tutto
resist
〈ri∫ìst〉 s. ingl. [propr. «resistenza», dal v. (to) resist «resistere»] (pl. resists 〈ri∫ìsts〉), usato in ital. al masch. – 1. Secondo elemento di parole composte che indicano sostanze che impediscono l’azione di determinati agenti...
resistere
resìstere v. intr. [dal lat. resistĕre, comp. di re- e sistĕre «fermare, fermarsi»] (aus. avere). – 1. Opporsi a un’azione, contrastandone l’attuazione e impedendone o limitandone gli effetti. a. Riferito a persone, o anche ad animali,...