Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] di due termini, uno We, dovuto al contributo elettronico, l’altro Wi, dovuto alla presenza di impurità:
Wi è connessa alla resistivitàelettrica residua ρi del m. dalla legge di Wiedemann-Franz: Wi=ρi/(L T); d’altra parte, si può mostrare che We è ...
Leggi Tutto
Reynolds Osborne
Reynolds 〈rènolds〉 Osborne [STF] (Belfast 1842 - Watchett 1912) Prof. di scienza tecnica nell'Owens College di Manchester (1868). ◆ [FTC] [MCF] Condizione di R. ed equazione bidimensionale [...] di R. precedentemente indicato, e definito dal rapporto Rem=μlv/ρ, ove μ e ρ sono la permeabilità magnetica e la resistivitàelettrica del mezzo, mentre v e l sono una velocità e una lunghezza di riferimento (v. plasmi astrofisici: IV 530 c); sotto ...
Leggi Tutto
Drude Paul
Drude 〈drùudë〉 Paul [STF] (Brunswick 1863 - Berlino 1906) Prof. di fisica nelle univ. di Lipsia (1894), Giessen (1900) e Berlino (1905). ◆ [FSD] [FBT] Conduttività di D.: v. localizzazione [...] 363 b. ◆ Legge di D.: (a) [FSD] afferma che l'emettenza ελ di un metallo è legata alla lunghezza d'onda λ e alla resistivitàelettrica ρ da una relazione del tipo: ελ=(ρ/λ)1/2; tale legge risulta generalm. valida per λ≥2 μm; (b) [OTT] lega il potere ...
Leggi Tutto
ohm
ohm 〈òom〉 [s.m. invar. Der. del cognome di G.S. Ohm] [MTR] [EMG] Unità di misura SI della resistenza elettrica, di simb. Ω, definibile come la resistenza di un conduttore passivo agli estremi del [...] (1 Ωmec≡1 kg/s). ◆ [MTR] [EMG] O. per metro, od o. metro: unità di misura SI della resistivitàelettrica, di simb. Ω m, definibile come la resistività di un campione omogeneo della sostanza in forma di cubo con spigolo di un metro (cioè un campione ...
Leggi Tutto
anisotropia
anisotropìa [Comp. di an- privat. e di isotropia] [LSF] Mancanza di isotropia, cioè proprietà (di un mezzo, di una sorgente di radiazioni, di un rivelatore, ecc.) per cui il valore di una [...] di particolari sollecitazioni. Il termine ha spesso qualificazioni particolari, in riferimento alla grandezza interessata (a. di resistivitàelettrica, ecc.) oppure al fenomeno cui ci si riferisce (a. magnetoelastica, ecc.) oppure all'ente che la ...
Leggi Tutto
siemens
siemens 〈sìimëns〉 [s.m. invar. Dal cognome di E.W. von Siemens (1816-1892), ingegnere e industriale elettrico ted.] [MTR] [EMG] Unità di misura SI della conduttanza elettrica, di simb. S, definita [...] della resistenza elettrica meglio nota come ohm (←) internazionale. ◆ [MTR] [EMG] S. a metro: unità di misura della conduttività elettrica di una sostanza, di simb. S/m, pari alla conduttanza di un campione che presenti una resistivitàelettrica di ...
Leggi Tutto
Nordheim Lothar Wolfgang
Nordheim 〈nòrt'aim〉 Lothar Wolfgang [STF] (Monaco di Baviera 1899, nat. SUA - La Jolla 1985) Prof. di fisica nella Duke Univ. di Durham, North Carolina, e in seguito operante [...] nei Laboratori nazionali di Oak Ridge (1943) e di Los Alamos (1950). ◆ [FSD] Regola di N. sulla resistivitàelettrica residua: v. leghe metalliche: III 385 e. ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] impregnati d’asfalto e compressi, fibre vegetali ecc.
I. elettrico
Isolante elettrico è ogni materiale che abbia conducibilità elettrica molto piccola o, in altre parole, resistività molto elevata. Le caratteristiche principali sono: a) la costante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] molto bene oppure si comporta come un isolante elettrico; ne deriva che le pochissime sostanze caratterizzate da qualità per ciò che riguardava proprietà importanti come la resistività. In certi casi furono possibili applicazioni in settori come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] sembrava in grado di fornire le misure della resistenza elettrica di diversi metalli fino a una temperatura di −100 resistività nel materiale. I due fisici collegarono la presenza della corrente elettrica in un superconduttore non al campo elettrico ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività s. f. [der. di resistivo]. – 1. R. elettrica, in elettrologia, grandezza caratteristica di ogni materiale, detta anche resistenza elettrica specifica, pari, per un materiale omogeneo, alla resistenza elettrica di un...
costantana
s. f. [der. di costante]. – Gruppo di leghe di rame e nichel, talora con piccole quantità di manganese, dotate di elevata resistività elettrica, di coefficiente termico di resistività pressoché nullo e di buona resistenza meccanica;...