• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Fisica [112]
Chimica [90]
Chimica fisica [69]
Elettrologia [41]
Temi generali [29]
Ingegneria [22]
Storia della fisica [18]
Fisica matematica [18]
Matematica [18]
Fisica dei solidi [18]

MAGNETICI, MATERIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAGNETICI, MATERIALI Gian Pietro Soardo (v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368) I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] è il lamierino non orientato o isotropo di ferro con l'aggiunta del 3÷4% circa di silicio: ciò aumenta la resistività e diminuisce quindi le perdite per effetto Joule dovute a correnti indotte. Mentre nei motori il flusso d'induzione magnetica varia ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – CALCOLATORI ELETTRONICI – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – STRUTTURA CRISTALLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETICI, MATERIALI (2)
Mostra Tutti

Neurone e impulso nervoso

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurone e impulso nervoso HHarry Grundfest di Harry Grundfest Neurone e impulso nervoso sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] è in genere di 103 Ω•cm2 circa o, per una membrana dello spessore di 100 Å (10-6 cm), l'isolatore ha una resistività di circa 109 Ω•cm. Quindi la membrana, e in particolare la sua regione centrale idrofobica, forma fra il conduttore esterno e quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ELECTROPHORUS ELECTRICUS – POTENZIALE DI MEMBRANA

lantanio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lantanio lantànio [Der. del lat. scient. Lanthanum, der. del gr. lantháno, "star nascosto"] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. La, numero atomico 57 e peso atomico 138.92, scoperto [...] -1 mol-1] (α)56.9 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] (α) 6.14 (25 °C) (β) 6.18(325 °C) (γ) 5.97(887 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] (α) 61.5 (25 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 9.0 Struttura cristallina (298 K) (α ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lantanio (2)
Mostra Tutti

tellurio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tellurio tellùrio [Lat. scient. Tellurium, dal lat. tellus -uris "Terra"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Te, numero atomico 52 e peso atomico 127.61, scoperto nel 1782 da J. Müller e isolato da M.H. [...] [103 J kg-1] 105.92 Entropia termica [J K-1 mol-1] 49.7 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 6.24 (20 °C) Resistività elettr. [10-3 Ω m] 43.6 (20 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 5.4 Struttura cristallina (α) trigonale (β ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tellurio (3)
Mostra Tutti

scandio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scandio scàndio [Lat. scient. Scandium, dal nome lat. Scandia della Scandinavia, in quanto fu isolato da L.F. Nilson nel 1879 dal minerale gadolinite di una miniera svedese] [CHF] Elemento chimico, appartenente [...] Entropia termica [J K-1 mol-1] 34.64 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] (α) 2.98 (25 °C) (β) 2.88 (1312 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] (α) 56.3 (22 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 27.2 Struttura cristallina (298 K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scandio (2)
Mostra Tutti

zirconio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zirconio zircònio [Der. di zircone] [CHF] Elemento chimico, di simb. Zr, numero atomico 40 e peso atomico 91.22, scoperto da M.H. Klaproth nel 1789 e isolato come metallo da J.J. Berzelius nel 1824; [...] [103 J kg-1] 251.2 Entropia termica [J K-1 mol-1] 38.99 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 6.5 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 38.8 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 0.184 Struttura cristallina (298 K) (α ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zirconio (4)
Mostra Tutti

silicio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

silicio silìcio [Lat. scient. Silicium, da silex -icis "pietra dura"] Elemento chimico, scoperto da J. Berzelius nel 1810, appartenente alla colonna b del IV gruppo, 2° periodo, piccolo, del Sistema [...] [103 J kg-1] 1410.9 Entropia termica [J K-1 mol-1] 18.8 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 2.33 (25 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 3 106(∗) (25 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 0.171 Struttura cristallina (298 K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silicio (5)
Mostra Tutti

titanio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

titanio titànio [Der. del nome mitico Titania] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ti, numero atomico 22 e peso atomico 47.90, scoperto da W. Gregor nel 1789; se ne conoscono cinque isotopi stabili, con [...] di fusione [103 J kg-1] 437.1 Entropia termica [J K-1 mol-1] 30.6 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 4.54 Resistività elettr. [10-8 Ω m] 42.0 (25 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 6.1 Struttura cristallina (298 K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su titanio (4)
Mostra Tutti

zinco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zinco zinco [Der. del ted. Zink] [CHF] Elemento chimico, di simb. Zn, numero atomico 30 e peso atomico 65.39, scoperto da Paracelso nel 1520; se ne conoscono cinque isotopi stabili, con numero di massa [...] J kg-1] 102.15 Entropia termica [J K-1 mol-1] 41.63 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 7.133 (25 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 5.48 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 1.1 Struttura cristallina (298 K) esagonale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zinco (7)
Mostra Tutti

àfnio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

afnio àfnio [Da Hafnia, nome latino di Copenaghen, città dove fu scoperto] [CHF] Elemento chimico di simb. Hf, numero atomico 72, peso atomico 178.49, scoperto nel 1923 da D. Coster e J.G. von Hevesy; [...] [103 J kg-1] 142.7 Entropia termica [J K-1 mol-1] 43.55 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 13.31 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 ž m] 30.9 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. perneutroni termici [barn atomo-1] 104 Struttura cristallina (298 K) esagonale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àfnio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
Vocabolario
resistività
resistivita resistività s. f. [der. di resistivo]. – 1. R. elettrica, in elettrologia, grandezza caratteristica di ogni materiale, detta anche resistenza elettrica specifica, pari, per un materiale omogeneo, alla resistenza elettrica di un...
costantana
costantana s. f. [der. di costante]. – Gruppo di leghe di rame e nichel, talora con piccole quantità di manganese, dotate di elevata resistività elettrica, di coefficiente termico di resistività pressoché nullo e di buona resistenza meccanica;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali