tungsteno
tungstèno [Der. dello svedese Tungsten, comp. di tung "pesante" e sten "pietra"] [CHF] Elemento chimico, detto anche wolframio, appartenente alla colonna a del VI gruppo, prima riga del 3° [...] [103 J kg-1] 191.7
Entropia termica [J K-1 mol-1] 32.63 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 19.3 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 4.82 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 18.4
Struttura cristallina (298 K) cubica ...
Leggi Tutto
europio
euròpio [Lat. scient. Europium, der. di Europa] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Eu, numero atomico 63 e peso atomico 152.0, isolato da E.A. Demarçay nel 1901, ma [...] 103 J kg-1] 68.6
Entropia termica [J K-1 mol-1] 77.82 (25° C)
Massa volumica [103 kg m-3] 5.24 (25° C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 90.0 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 4570
Struttura cristallina (298 K) cub.corpo ...
Leggi Tutto
cromo
cròmo [Dal fr. chrome (1797) e questo dal gr. chróma "colore", per l'intensa colorazione dei suoi sali] [CHF] Elemento chimico, simb. Cr, di numero atomico 24, peso atomico 52.01, della colonna [...] J kg-1] 260.0
Entropia termica [J K-1 mol-1] 23.76 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 7.18÷7.20(20 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 12.9 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 3.1
Struttura cristallina (298 K) cub. corpo ...
Leggi Tutto
tantalio
tantàlio [Lat. scient. Tantalium, dal nome del mitico Tantalo (←), con allusione alla sua proprietà di non sciogliersi negli acidi] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del III [...] -1] 144.86÷173.75
Entropia termica [J K-1 mol-1] 41.5 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 16.654 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 12.20 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 20.5
Struttura cristallina (298 K) cubica ...
Leggi Tutto
cesio
cèsio [Der. del lat. caesium "grigio azzurro", con allusione alle righe spettroscopiche nell'azzurro] [CHF] Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, appartenente alla colonna a del primo [...] 103 J kg-1] 15.49
Entropia termica [J K-1 mol-1] 85.22 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 1.87 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 18.75 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 29
Struttura cristallina (78 K) cub.corpo ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] grani) possono esercitare una influenza decisiva sulle caratteristiche richieste, come avviene, ad esempio, nel caso della resistività elettrica.
Le caratteristiche tensili e la durezza dell'alluminio di varia purezza, sono raccolte nella tabella 2 ...
Leggi Tutto
tallio
tàllio [Lat. scient. Thallium, dal gr. thallós "germoglio", con allusione al colore verde, in quanto una riga caratteristica del suo spettro ha tale colore] [CHF] Elemento chimico appartenente [...] J kg-1] 20.93
Entropia termica [J K-1 mol-1] 64.64 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 11.85 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 18.0 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 3.4
Struttura cristallina (298 K) (α ...
Leggi Tutto
torio
tòrio [Lat. scient. Thorium, der. del nome del dio germ. Thor del tuono, datogli dallo scopritore J. Berzelius (1828)] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del IV gruppo, 3° periodo, [...] .5
Entalpia di fusione [103 J kg-1]
Entropia termica [J K-1 mol-1] 53.38 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 11.72
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 13.3 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 7.4
Struttura cristallina (298 K ...
Leggi Tutto
rutenio
rutènio [Lat. scient. Ruthenium, dal nome lat. mediev. Ruthenia della Russia, patria degli scopritori, G.W. Osann (1824) con conferma di K.K. Klaus (1844)] [CHF] Elemento chimico, dell'VIII gruppo, [...] (I)7.37;(II)16.76
Entropia termica [J K-1 mol-1] 28.53 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 12.41 (25 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 7.6 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 0.15
Struttura cristallina (298 K) esagonale ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività s. f. [der. di resistivo]. – 1. R. elettrica, in elettrologia, grandezza caratteristica di ogni materiale, detta anche resistenza elettrica specifica, pari, per un materiale omogeneo, alla resistenza elettrica di un...
costantana
s. f. [der. di costante]. – Gruppo di leghe di rame e nichel, talora con piccole quantità di manganese, dotate di elevata resistività elettrica, di coefficiente termico di resistività pressoché nullo e di buona resistenza meccanica;...