• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
48 risultati
Tutti i risultati [99]
Elettronica [48]
Fisica [67]
Ingegneria [61]
Elettrologia [37]
Temi generali [29]
Matematica [26]
Fisica matematica [24]
Statistica e calcolo delle probabilita [20]
Fisica tecnica [18]
Metrologia [16]

resistore

Enciclopedia on line

Elemento circuitale destinato a offrire una resistenza elettrica di valore noto al passaggio della corrente; è anche detto, non propriamente, resistenza, che invece è la grandezza elettrica che caratterizza un r.: in effetti, quest’ultimo può essere qualificato come un bipolo in cui la resistenza è nettamente prevalente, almeno nel campo di frequenze cui ci si riferisce, sulla reattanza. Le due più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – RESISTENZA ELETTRICA – RESISTIVITÀ – REATTANZA – BACHELITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su resistore (1)
Mostra Tutti

magnetoresistore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoresistore magnetoresistóre [Comp. di magneto- e resistore] [ELT] Sensore magnetoelettrico, costituito da un resistore fatto di una sostanza che presenti magnetoresistenza: v. sensore: V 175 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

fotoresistore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoresistore fotoresistóre [Comp. di foto- e resistore] [ELT] [OTT] Resistore fatto con una sostanza fotoconduttrice e che quindi ha una resistenza dipendente dall'illuminamento cui è sottoposto, lo [...] stesso che rivelatore a fotoconduzione: v. fotorivelatore: II 739 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA

termoresistore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termoresistore termoresistóre [Comp. di termo- e resistore] [ELT] [TRM] (a) Sinon., peraltro poco usato, di termistore. (b) L'elemento sensibile di un termometro elettrico a resistenza, anche se non [...] si tratta di un termistore propr. detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA

reostato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reostato reòstato [Comp. di reo- e -stato] [ELT] [EMG] Resistore regolabile, di cui si può far variare, entro certi limiti, la resistenza elettrica, così chiamato perché realizzato originar. per regolare [...] di questo genere, si realizza un r. che dà un preciso valore numerico di resistenza (per es., con quattro commutatori in serie, ed ennuple di resistori di valore 0.1 Ω la prima, 1 Ω la seconda, 10 Ω la terza, 100 Ω la quarta, si ha un r. che dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reostato (2)
Mostra Tutti

termistore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termistore termistóre [Der. dell'ingl. thermistor, da therm(ally sensitive res)istor "resistore termosensibile"] [ELT] Resistore il cui valore dipende fortemente dalla temperatura, assai più che un resistore [...] ordinario, e che trova numerose applicazioni, in partic. come sensore ottico (v. fotorivelatore: II 744 d) e termico (v. temperatura, sensori di: VI 108 b); trova importanti applicazioni anche come elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termistore (1)
Mostra Tutti

varistore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

varistore varistóre [Der. dell'ingl. varistor, comp. di vari(able) e (resi)stor "resistore variabile"] [ELT] Resistore non ohmico, cioè in cui la resistenza varia, in modo generalm. non lineare, con [...] l'intensità della corrente che lo percorre; ciò avviene, per es., nei termistori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varistore (2)
Mostra Tutti

VDR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

VDR VDR 〈vi-di-ar o, all'it., vu-di-èrre〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Voltage Dependent Resistor "resistore dipendente dalla tensione", sinon. di varistore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

LDR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

LDR LDR 〈èl-di-ar o, all'it., èlle-di-èrre〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Light Dependent Resistor "resistore dipendente dalla luce" con cui sono indicati i componenti resistivi di tipo fotoconduttivo a semiconduttori [...] caratterizzati da una resistenza elettrica decrescente con l'intensità della luce che li colpisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

cryotron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cryotron cryotron 〈kraiòtrën〉 [s.ingl. Comp. di cryo- "crio-" e -tron "-trone", usato in it. come s.m. (anche adattato in criotróne)] [ELT] [INF] Dispositivo introdotto come elemento di memoria permanente [...] non superconduttore e presenta una certa resistenza; un impulso di corrente in un piccolo avvolgimento che circonda il resistore lo fa passare repentinamente nello stato superconduttore, con resistenza pratic. nulla, avendosi così i due stati di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
resistóre
resistore resistóre s. m. [dall’ingl. resistor, der. del lat. resistĕre «resistere»]. – In elettrotecnica, elemento circuitale (precisamente, un bipolo) destinato a offrire una resistenza elettrica di valore noto al passaggio della corrente;...
resistor
resistor 〈ri∫ìstë〉 s. ingl. (pl. resistors 〈ri∫ìstë∫〉), usato in ital. al masch. – Termine equivalente all’ital. resistore, e ancora usato in luogo di questo in qualche raro caso, per es. per indicare grossi resistori impiegati come elementi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali