• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
61 risultati
Tutti i risultati [99]
Ingegneria [61]
Fisica [67]
Elettronica [48]
Elettrologia [37]
Temi generali [29]
Matematica [26]
Fisica matematica [24]
Statistica e calcolo delle probabilita [20]
Fisica tecnica [18]
Metrologia [16]

bipolo

Enciclopedia on line

Rete elettrica caratterizzata da due soli terminali (o poli) di accesso; può essere semplice, se è costituito da un solo elemento circuitale, oppure complesso, se è costituito da più elementi circuitali [...] memoria (come nel caso del condensatore o dell’induttore), in caso contrario il b. è detto senza memoria (come nel caso del resistore). Il comportamento di un b. non lineare, per il quale il legame fra la tensione e la corrente è non lineare, viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: DIODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bipolo (1)
Mostra Tutti

resistenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

resistenza resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] senza ulteriori qualificazioni, è usato, fuori del-l'uso proprio (r. elettrica: v. oltre) e quindi impropr., come sinon. di resistore. ◆ [MCC] Ogni forza (anche, forza resistente) che si opponga al moto del corpo al quale è applicata, che formi cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

oscillatore

Enciclopedia on line

In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] di zero, le oscillazioni si innescano spontaneamente: in tal caso la loro ampiezza cresce fino a che il punto di lavoro del resistore non lineare non si sposta in un tratto in cui la resistenza differenziale è meno negativa e si realizza quindi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – EFFETTO PIEZOELETTRICO – RESISTENZA ELETTRICA – EQUAZIONE ALGEBRICA – CORRENTI ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscillatore (3)
Mostra Tutti

traslatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

traslatore traslatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. translator -oris "che opera una traslazione", dal part. pass. translatus di transferre "trasferire"] [LSF] Di apparecchio che serve per effettuare [...] mediante un triodo, applicando il segnale da trasferire tra griglia e catodo e ricavando il segnale trasferito ai capi di un resistore o di un induttore tra il catodo e il conduttore comune (t. catodico, ingl. cathode follower); ora si usa un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

linearita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

linearita linearità [Der. di lineare] [LSF] (a) generic., la condizione, la proprietà di essere lineare e anche l'esistenza di una relazione lineare tra enti; (b) specific., la proprietà (dette anche [...] di l.: v. fotorilevatore: II 735 a. ◆ [ELT] Controllo o comando di l.: dispositivo di controllo, per es. un resistore variabile o un induttore variabile, con cui si agisce sul funzionamento di un amplificatore, un generatore di segnali, ecc. in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

diodo

Enciclopedia on line

Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I d. trovano applicazione in vari [...] elettrica applicata tra i due terminali (tensione di soglia), il d. ideale equivale a un circuito aperto, cioè a un resistore dotato di resistenza elettrica infinita, mentre al di sopra di questo valore di tensione il d. ideale permette il flusso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: BARRIERA DI POTENZIALE – RESISTENZA ELETTRICA – MOBILITÀ ELETTRONICA – EMISSIONE STIMOLATA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diodo (2)
Mostra Tutti

scaricatore

Enciclopedia on line

Geologia In geomorfologia, s. glaciale, torrente alimentato dalle acque di fusione di un ghiacciaio. Tecnica Costruzioni idrauliche Manufatto, canale, condotto di scarico usato negli impianti in genere [...] la normale tensione di linea potrebbe mantenere nello s. dopo una scarica), si dispone talora in serie allo s. un resistore. Per proteggere linee ad alta tensione si usano s. a resistenza variabile, costituiti (fig. 2) da una serie di spinterometri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMORFOLOGIA – ELETTROTECNICA – IDRAULICA
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – ELETTROTECNICA – PRECIPITAZIONI – SOVRATENSIONE – ALTA TENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scaricatore (1)
Mostra Tutti

parassita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parassita parassita [agg. e s.m. Der. del lat. parasita, dal gr. parásitos "vicino al cibo", epiteto di addetti al culto che, pur non avendo una chiara funzione attiva nel rito sacrificatorio, partecipavano [...] da una certa grandezza principale (come, per es., le piccole capacità e l'induttanza distribuite presentate da un resistore, di cui grandezza principale è la resistenza), oppure caratterizzati da un certa funzione principale (per es., le capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parassita (7)
Mostra Tutti

shunt

Enciclopedia on line

medicina Comunicazione patologica (congenita o acquisita) o realizzata chirurgicamente tra 2 strati o sezioni di uno stesso apparato (circolatorio, digerente). Particolare interesse rivestono in fisiopatologia [...] ai diversi piani i tubi delle varie cappe. In elettrotecnica, termine equivalente a derivazione o parallelo. In particolare, resistore che si dispone in parallelo a un tratto di circuito elettrico percorso da corrente continua per ridurre la corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – EDILIZIA – ELETTROTECNICA
TAGS: CIRCUITO ELETTRICO – ELETTROTECNICA – CONDENSATORI – RESISTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shunt (1)
Mostra Tutti

amplificatore

Enciclopedia on line

Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] avvolgimento di alimentazione, è alimentato da un generatore ad alta frequenza, e il terzo, d, detto avvolgimento di potenza, è chiuso sul resistore di carico, f, ai capi del quale si ricava la tensione d’uscita, u. Quando e è massima, e tale da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – FREQUENZA ACUSTICA – CIRCUITO MAGNETICO – TRANSCONDUTTANZA – GRANDEZZA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amplificatore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
resistóre
resistore resistóre s. m. [dall’ingl. resistor, der. del lat. resistĕre «resistere»]. – In elettrotecnica, elemento circuitale (precisamente, un bipolo) destinato a offrire una resistenza elettrica di valore noto al passaggio della corrente;...
resistor
resistor 〈ri∫ìstë〉 s. ingl. (pl. resistors 〈ri∫ìstë∫〉), usato in ital. al masch. – Termine equivalente all’ital. resistore, e ancora usato in luogo di questo in qualche raro caso, per es. per indicare grossi resistori impiegati come elementi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali