Elemento circuitale destinato a offrire una resistenza elettrica di valore noto al passaggio della corrente; è anche detto, non propriamente, resistenza, che invece è la grandezza elettrica che caratterizza un r.: in effetti, quest’ultimo può essere qualificato come un bipolo in cui la resistenza è nettamente prevalente, almeno nel campo di frequenze cui ci si riferisce, sulla reattanza. Le due più ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica e in elettronica, sigla (da resistenza e capacità) con cui si contraddistinguono elementi circuitali costituiti da soli resistori e condensatori: per es., filtro RC. ...
Leggi Tutto
trimmer In elettrotecnica e in elettronica, denominazione di elementi usati come dispositivi di regolazione: per es., piccoli condensatori variabili e resistori variabili. ...
Leggi Tutto
NTC
NTC 〈èn-ti-si o, all'it., ènne-ti-ci〉[ELT] Sigla dell'ingl. Negative Temperature Coefficient con cui si qualificano resistori con coefficiente termico di resistenza negativo, più noti come termistori: [...] v. temperatura, sensori di: VI 108 c ...
Leggi Tutto
RTL
RTL 〈ar-ti-èl o, all'it., èrre-ti-èlle〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Resistor Transistor Logic per indicare una famiglia di dispositivi elettronici logici costituiti da resistori e transistori: v. circuiti [...] elettronici integrati: I 615 e ...
Leggi Tutto
RC
RC 〈èrre-ci〉 [FTC] [ELT] [EMG] Sigla, formata con i simb. abituali della resistenza elettrica (R) e della capacità elettrica (C), per indicare strutture circuitali costituite da soli resistori e condensatori [...] (astrattamente, nel calcolo delle quali entrino soltanto resistenze e capacità, potendosi lecitamente trascurare l'induttanza): filtro RC, rete RC, ecc. ◆ [FTC] [EMG] Circuito RC parallelo e serie: v. ...
Leggi Tutto
integratore
integratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di integrare "che opera un'integrazione"] [ELT] Circuito i. (o, assolut., i. s.m.): dispositivo circuitale quadripolare a elementi passivi (resistori, [...] condensatori, induttori) e attivi (transistori) il cui segnale d'uscita è, a parte eventuali costanti additive o moltiplicative, l'integrale nel tempo del segnale applicato all'ingresso. Due tipici i. ...
Leggi Tutto
RCL
RCL 〈èrre-ci-èlle〉 [FTC] [EMG] [ELT] Sigla, formata dai simb. abituali della resistenza elettrica (R), della capacità elettrica (C) e dell'induttanza (L), per indicare strutture circuitali costituite [...] soltanto da resistori, condensatori e induttori, cioè strutture circuitali passive complete (nel senso che nel calcolo di esse entrano tutti e tre gli anzidetti parametri elettrici passivi): rete RCL, ecc. ◆ [FTC] [EMG] Circuito RCL serie e parallelo ...
Leggi Tutto
integrato
integrato [agg. Part. pass. di integrare] [LSF] Che ha subito un'operazione d'integrazione o è ottenuto mediante tale operazione. ◆ [ELT] Circuito i.: circuito elettronico a semiconduttori [...] i cui componenti, sia passivi (resistori, induttori, condensatori, diodi, linee di collegamento, componenti logici), sia attivi (transistori e derivati), sono realizzati con una particolare tecnica su una lastrina composta da strati di materiale ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, intervallo di valori numerici i cui estremi stiano tra loro nel rapporto 1:10; il termine è particolarmente usato con riferimento a intervalli di frequenze o di lunghezze [...] d’onda i cui valori estremi siano uno decuplo dell’altro.
In elettronica, d. di resistori, insieme di dieci resistori identici di solito inseriti nello stesso contenitore, specialmente usato per la realizzazione di potenziometri; esistono anche d. ...
Leggi Tutto
resistor
〈ri∫ìstë〉 s. ingl. (pl. resistors 〈ri∫ìstë∫〉), usato in ital. al masch. – Termine equivalente all’ital. resistore, e ancora usato in luogo di questo in qualche raro caso, per es. per indicare grossi resistori impiegati come elementi...
resistore
resistóre s. m. [dall’ingl. resistor, der. del lat. resistĕre «resistere»]. – In elettrotecnica, elemento circuitale (precisamente, un bipolo) destinato a offrire una resistenza elettrica di valore noto al passaggio della corrente;...