• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [104]
Elettrotecnica [15]
Ingegneria [65]
Fisica [63]
Elettronica [42]
Temi generali [36]
Elettrologia [31]
Matematica [29]
Fisica matematica [26]
Statistica e calcolo delle probabilita [24]
Fisica tecnica [21]

compensato

Enciclopedia on line

Avvolgimento c. Tipo di avvolgimento usato nella costruzione di resistori a filo per compensare l’induttanza parassita (avvolgimento antinduttivo) o l’induttanza e la capacità parassite. Un tipo di avvolgimento [...] fino a poche centinaia di kHz e per resistenze dell’ordine dei decimi di ohm, gli altri due tipi consentono di realizzare resistori con resistenza di migliaia di ohm per correnti di frequenza fino a decine di MHz. Legno c. Materiale che si ottiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL LEGNO – ELETTROTECNICA
TAGS: INDUTTANZA – RESISTORI – PARASSITE – BETULLA – MOGANO

termistore

Enciclopedia on line

Resistore il cui valore, a differenza di quanto accade per i resistori normali, varia sensibilmente con la temperatura. Generalmente la resistenza diminuisce con l’aumentare della temperatura: da qui la [...] , cioè la resistenza aumenta con l’aumentare dell’intensità di corrente, sicché combinando opportunamente un t. con un resistore si può ottenere che la resistenza totale ai capi del circuito rimanga pressoché costante al variare, entro certi limiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – RESISTIVITÀ – TEMPERATURA – RESISTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termistore (1)
Mostra Tutti

RC

Enciclopedia on line

In elettrotecnica e in elettronica, sigla (da resistenza e capacità) con cui si contraddistinguono elementi circuitali costituiti da soli resistori e condensatori: per es., filtro RC. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – ELETTROTECNICA
TAGS: ELETTROTECNICA – CONDENSATORI – RESISTORI

trimmer

Enciclopedia on line

trimmer In elettrotecnica e in elettronica, denominazione di elementi usati come dispositivi di regolazione: per es., piccoli condensatori variabili e resistori variabili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – ELETTROTECNICA
TAGS: ELETTROTECNICA – CONDENSATORI – RESISTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trimmer (1)
Mostra Tutti

quadripolo

Enciclopedia on line

Circuito elettrico accessibile elettricamente dall’esterno tramite 4 poli (o morsetti) e composto da vari componenti attivi o passivi opportunamente connessi fra loro (resistori, induttori, condensatori, [...] transistori ecc.). Il caso più comune di q. è quello in cui i 4 poli possono essere suddivisi in 2 coppie, a1, b1 e a2, b2 (v. fig.), per ciascuna delle quali la corrente entrante in un polo è uguale alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: CIRCUITO ELETTRICO – RETE DUE PORTE – IMPEDENZA – BIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadripolo (1)
Mostra Tutti

reostato

Enciclopedia on line

In elettrotecnica, resistore regolabile, di cui cioè si può far variare la resistenza elettrica, così chiamato in quanto usato principalmente per regolare a un determinato valore l’intensità della corrente [...] quale può scorrere un corsoio di contatto che permette di escluderne un tratto più o meno lungo (r. a variazione continua). I resistori usati nei r. a variazione continua (v. fig.) sono generalmente del tipo a filo, avvolti su un supporto isolante di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – ELETTROTECNICA – POTENZIOMETRI – RESISTORE – TOROIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reostato (2)
Mostra Tutti

voltmetro

Enciclopedia on line

In elettrologia, strumento per la misurazione di tensioni elettriche; può essere di tipo analogico o di tipo digitale e a seconda del suo range di applicazione (kilovolt, volt o millivolt) prende il nome [...] fig. 1: se i è l’intensità misurata dall’amperometro b, r è la resistenza interna di questo e R è la resistenza del resistore a (resistore voltmetrico), la tensione tra i punti d’inserzione P e Q è V=i(R+r). Un v. del genere è quindi costituito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA
TAGS: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – ANALISI ARMONICA – MULTIVIBRATORI – AMPLIFICATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su voltmetro (1)
Mostra Tutti

parallelo

Enciclopedia on line

In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] , dalla [1] si ricava per la capacità complessiva C il valore C = C1 + C2 + … + Cn. Invece, nel collegamento in p. di più resistori l’impedenza Z si riduce alla resistenza R e la [1] diviene Infine, nel collegamento in p. di più induttori, dette L1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – ELABORATORI – ELETTROTECNICA
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – PRODOTTO VETTORIALE – TENSIONE ELETTRICA – PIANO CARTESIANO – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parallelo (2)
Mostra Tutti

scaricatore

Enciclopedia on line

Geologia In geomorfologia, s. glaciale, torrente alimentato dalle acque di fusione di un ghiacciaio. Tecnica Costruzioni idrauliche Manufatto, canale, condotto di scarico usato negli impianti in genere [...] la normale tensione di linea potrebbe mantenere nello s. dopo una scarica), si dispone talora in serie allo s. un resistore. Per proteggere linee ad alta tensione si usano s. a resistenza variabile, costituiti (fig. 2) da una serie di spinterometri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMORFOLOGIA – ELETTROTECNICA – IDRAULICA
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – ELETTROTECNICA – PRECIPITAZIONI – SOVRATENSIONE – ALTA TENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scaricatore (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
resistor
resistor 〈ri∫ìstë〉 s. ingl. (pl. resistors 〈ri∫ìstë∫〉), usato in ital. al masch. – Termine equivalente all’ital. resistore, e ancora usato in luogo di questo in qualche raro caso, per es. per indicare grossi resistori impiegati come elementi...
resistóre
resistore resistóre s. m. [dall’ingl. resistor, der. del lat. resistĕre «resistere»]. – In elettrotecnica, elemento circuitale (precisamente, un bipolo) destinato a offrire una resistenza elettrica di valore noto al passaggio della corrente;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali