• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [104]
Ingegneria [65]
Fisica [63]
Elettronica [42]
Temi generali [36]
Elettrologia [31]
Matematica [29]
Fisica matematica [26]
Statistica e calcolo delle probabilita [24]
Fisica tecnica [21]
Elettrotecnica [15]

RCL

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

RCL RCL 〈èrre-ci-èlle〉 [FTC] [EMG] [ELT] Sigla, formata dai simb. abituali della resistenza elettrica (R), della capacità elettrica (C) e dell'induttanza (L), per indicare strutture circuitali costituite [...] soltanto da resistori, condensatori e induttori, cioè strutture circuitali passive complete (nel senso che nel calcolo di esse entrano tutti e tre gli anzidetti parametri elettrici passivi): rete RCL, ecc. ◆ [FTC] [EMG] Circuito RCL serie e parallelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

integrato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

integrato integrato [agg. Part. pass. di integrare] [LSF] Che ha subito un'operazione d'integrazione o è ottenuto mediante tale operazione. ◆ [ELT] Circuito i.: circuito elettronico a semiconduttori [...] i cui componenti, sia passivi (resistori, induttori, condensatori, diodi, linee di collegamento, componenti logici), sia attivi (transistori e derivati), sono realizzati con una particolare tecnica su una lastrina composta da strati di materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

reostato

Enciclopedia on line

In elettrotecnica, resistore regolabile, di cui cioè si può far variare la resistenza elettrica, così chiamato in quanto usato principalmente per regolare a un determinato valore l’intensità della corrente [...] quale può scorrere un corsoio di contatto che permette di escluderne un tratto più o meno lungo (r. a variazione continua). I resistori usati nei r. a variazione continua (v. fig.) sono generalmente del tipo a filo, avvolti su un supporto isolante di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – ELETTROTECNICA – POTENZIOMETRI – RESISTORE – TOROIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reostato (2)
Mostra Tutti

voltampere

Enciclopedia on line

Unità di potenza del Sistema Internazionale (SI) impiegata per esprimere la potenza apparente associata a una corrente elettrica alternata; simbolo VA. Si ha 1 VA=1 W. Voltamperometro Sistema elettrotecnico [...] costituito da un milliamperometro e da un certo numero di resistori che, posti in serie o in parallelo a quello, realizzano di volta in volta un voltmetro o un amperometro. In passato il voltamperometro veniva impiegato come strumento multiplo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – CORRENTE ELETTRICA – POTENZA APPARENTE – AMPEROMETRO – VOLTMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su voltampere (1)
Mostra Tutti

decade

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico e tecnico, intervallo di valori numerici i cui estremi stiano tra loro nel rapporto 1:10; il termine è particolarmente usato con riferimento a intervalli di frequenze o di lunghezze [...] d’onda i cui valori estremi siano uno decuplo dell’altro. In elettronica, d. di resistori, insieme di dieci resistori identici di solito inseriti nello stesso contenitore, specialmente usato per la realizzazione di potenziometri; esistono anche d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CONDENSATORI – RESISTORI

inseritore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inseritore inseritóre [s.m. e agg. f. -trice) Der. di inserire (→ inserzione)] [ELT] [FTC] [EMG] Commutatore a più posizioni, costruito in modo da poter inserire mediante esso ordinatamente in un circuito [...] o una rete un certo numero di elementi, identici o no (generatori, resistori, condensatori, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

microstriscia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microstriscia microstrìscia [(pl. microstrisce) Comp. di micro- e striscia] [LSF] (a) Propr., striscia, o più spesso, stretta e sottile lamina rettangolare, di piccolissime dimensioni. (b) Estensiv., [...] dispositivo realizzato con una striscia di tale genere. ◆ [ELT] Qualifica o denomin. di dispositivi circuitali per microonde (resistori, condensatori, induttori, filtri e spec. linee planari, sia normali che accoppiate), realizzati su una m. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – DIELETTRICO – MICROONDE

stampato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stampato stampato [agg. Part. pass. di stampare, dal germ. stampjan o dal fr. stampôn "pestare"] [ELT] Circuito s.: rete elettrica ottenuta realizzando su una lastrina isolante le linee metalliche relative [...] ai reofori, provviste di ringrossi forati per saldarvi i terminali dei componenti (resistori, condensatori, diodi, transistori, ecc.) e facenti capo ai reofori di spine multipolari, realizzate come le dette linee, per i connettori verso altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

discreto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

discreto discréto [Der. del part. pass. discretus "distinto, separato, non continuo" del lat. discernere "vedere distintamente", comp. di dis- e cernere "vagliare, separare"] [ELT] Elettronica d.: in [...] . a elettronica integrata, la tecnica realizzativa di circuiti elettronici basata sull'uso di componenti d., quali resistori, condensatori, transistori, ecc., individualmente inclusi nei circuiti. ◆ [ALG] Gruppo d.: v. oltre: Insieme d. ◆ [ELT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su discreto (1)
Mostra Tutti

passivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

passivo passivo [Der. del lat. passivus, dal part. pass. passus di pati "patire, subire"] [LSF] Che subisce azioni, anziché esercitarle; in genere è in contrapp. ad attivo. ◆ [EMG] [ELT] Di componente [...] circuitale nel quale non siano presenti sorgenti di campi elettromotori intrinseci, quali sono, tipic., resistori, condensatori e induttori; analogamente, circuito p., ramo p. di una rete, rete p., ecc., quando sono composti soltanto da componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passivo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
resistor
resistor 〈ri∫ìstë〉 s. ingl. (pl. resistors 〈ri∫ìstë∫〉), usato in ital. al masch. – Termine equivalente all’ital. resistore, e ancora usato in luogo di questo in qualche raro caso, per es. per indicare grossi resistori impiegati come elementi...
resistóre
resistore resistóre s. m. [dall’ingl. resistor, der. del lat. resistĕre «resistere»]. – In elettrotecnica, elemento circuitale (precisamente, un bipolo) destinato a offrire una resistenza elettrica di valore noto al passaggio della corrente;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali