• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [104]
Temi generali [36]
Ingegneria [65]
Fisica [63]
Elettronica [42]
Elettrologia [31]
Matematica [29]
Fisica matematica [26]
Statistica e calcolo delle probabilita [24]
Fisica tecnica [21]
Elettrotecnica [15]

kantal

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

kantal kantal [Nome commerc.] [FTC] [EMG] Lega di ferro per resistori e coppie termoelettriche, con cromo (20÷22 %), alluminio (2÷3 %) e cobalto (2 %); fonde a circa 1450 °C e resiste notevolmente all'ossidazione [...] a caldo; per prolungato riscaldamento a 1000 °C si ha ingrossamento della grana cristallina, per cui la lega diventa fragile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

shunt

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

shunt shunt 〈sŠènt〉 [s.ingl. Der. di to shunt "deviare"] [EMG] Qualifica o denomin. di conduttori, in partic. resistori, messi in parallelo a un componente circuitale, un tratto di circuito, un dispositivo [...] è derivatore: v. misure elettriche: IV 23 b. ◆ [MTR] [EMG] S. amperometrico: lo stesso che moltiplicatore (←) amperometrico, cioè resistore che viene posto in parallelo a un amperometro per aumentarne la portata. ◆ [FTC] [EMG] S. coassiale: s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shunt (1)
Mostra Tutti

resistor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

resistor resistor 〈risìstë〉 [s.ingl. "resistore"] [FTC] [EMG] Termine talora usato nell'elettrotecnica in luogo di resistore, spec. per indicare grossi resistori impiegati come elementi dissipativi nella [...] trazione elettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

decade

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decade dècade [Der. del lat. decas -adis, dal gr. dekás -ádos] [LSF] (a) Gruppo di dieci oggetti simili (per es., 10 giorni, ma anche d. di resistori, condensatori, ecc. per realizzare resistori, condensatori, [...] ecc. variabili). (b) Intervallo di valori numerici i cui valori estremi stiano fra loro nel rapporto 1:10 (o 10:1) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

RC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

RC RC 〈èrre-ci〉 [FTC] [ELT] [EMG] Sigla, formata con i simb. abituali della resistenza elettrica (R) e della capacità elettrica (C), per indicare strutture circuitali costituite da soli resistori e condensatori [...] (astrattamente, nel calcolo delle quali entrino soltanto resistenze e capacità, potendosi lecitamente trascurare l'induttanza): filtro RC, rete RC, ecc. ◆ [FTC] [EMG] Circuito RC parallelo e serie: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

RCL

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

RCL RCL 〈èrre-ci-èlle〉 [FTC] [EMG] [ELT] Sigla, formata dai simb. abituali della resistenza elettrica (R), della capacità elettrica (C) e dell'induttanza (L), per indicare strutture circuitali costituite [...] soltanto da resistori, condensatori e induttori, cioè strutture circuitali passive complete (nel senso che nel calcolo di esse entrano tutti e tre gli anzidetti parametri elettrici passivi): rete RCL, ecc. ◆ [FTC] [EMG] Circuito RCL serie e parallelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

integrato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

integrato integrato [agg. Part. pass. di integrare] [LSF] Che ha subito un'operazione d'integrazione o è ottenuto mediante tale operazione. ◆ [ELT] Circuito i.: circuito elettronico a semiconduttori [...] i cui componenti, sia passivi (resistori, induttori, condensatori, diodi, linee di collegamento, componenti logici), sia attivi (transistori e derivati), sono realizzati con una particolare tecnica su una lastrina composta da strati di materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

argentana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

argentana argentana [Denomin. commerc. Der. di argento] [FTC] [EMG] Lega di rame (50÷60 %), zinco (15÷20 %) e nichel (35÷20 %), di colore bianco, simile all'argento, largamente usata nelle costruzioni [...] elettriche ed elettroniche per resistori, contatti, ecc. La resistività a 15 °C è circa 4 10-7 ž m, con un coefficiente termico di circa 7 10-5/K. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

inseritore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inseritore inseritóre [s.m. e agg. f. -trice) Der. di inserire (→ inserzione)] [ELT] [FTC] [EMG] Commutatore a più posizioni, costruito in modo da poter inserire mediante esso ordinatamente in un circuito [...] o una rete un certo numero di elementi, identici o no (generatori, resistori, condensatori, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
1 2 3 4
Vocabolario
resistor
resistor 〈ri∫ìstë〉 s. ingl. (pl. resistors 〈ri∫ìstë∫〉), usato in ital. al masch. – Termine equivalente all’ital. resistore, e ancora usato in luogo di questo in qualche raro caso, per es. per indicare grossi resistori impiegati come elementi...
resistóre
resistore resistóre s. m. [dall’ingl. resistor, der. del lat. resistĕre «resistere»]. – In elettrotecnica, elemento circuitale (precisamente, un bipolo) destinato a offrire una resistenza elettrica di valore noto al passaggio della corrente;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali