Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] respiro risulta nettamente rallentato. Infine, per dosi tossiche, il sonno si trasforma in coma e la depressione respiratoria in paralisi minacciosa per la vita.
Misure di emergenza per salvare l'intossicato sono la ventilazione polmonare artificiale ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] ed estesa a numerosi settori della fisiologia, dalla elettrofisiologia del cuore embrionale ai problemi di meccanica respiratoria e di regolazione nervosa del respiro, ad argomenti di psicofisiologia, soprattutto visiva, alle ricerche applicative di ...
Leggi Tutto
encefalomielite
Malattia infiammatoria che colpisce contemporaneamente l’encefalo e il midollo spinale, determinata solitamente da un virus e accompagnata da segni evidenti di flogosi e da demielinizzazione; [...] necrotizzante
Più grave e fulminante della precedente, colpisce giovani adulti e bambini; è preceduta da un’infezione respiratoria, anche banale, di varia eziologia; i sintomi dell’e compaiono improvvisamente con cefalea, febbre, rigidità nucale ...
Leggi Tutto
precoma
Condizione immediatamente precedente lo stato di coma, che può recedere oppure può evolvere in coma.
Sintomatologia
Il p. varia a seconda delle diverse patologie e dei diversi eventi che ne [...] di ipnotici o sedativi. Nel p. da overdose, la diminuzione della coscienza è precocemente accompagnata da depressione respiratoria.
Precoma da colpo di calore
Le caratteristiche di questo stato precomatoso dovuto a colpo di calore sono: aumento ...
Leggi Tutto
neurotossicosi
Alterazioni patologiche del sistema nervoso, centrale e periferico, dovute all’azione di neurotossine (➔). Alcuni sintomi clinici delle n. sono tipici delle singole neurotossine, altri [...] . Non tutte le n. sono curabili con antidoti specifici: quando è possibile, la terapia è di supporto, spec. cardiocircolatorio e respiratorio. La n. da tossina difterica inizia con la paralisi palatale tra il 5° e il 12° giorno di malattia; seguono ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] superiori e ai muscoli i cui centri di innervazione sono situati nel midollo allungato; può causare la morte per p. respiratoria; altre volte, invece, il processo si arresta nel suo decorso e regredisce più o meno rapidamente.
P. bulbare acuta (o ...
Leggi Tutto
Acido tricarbossilico alifatico,
Cristalli incolori, inodori, di sapore acidulo, solubili in acqua e in alcol, poco in etere. È molto diffuso nelle piante, sia libero sia sotto forma di sale, ed è abbondante [...] e trasportatori di elettroni; questi ultimi vengono ridotti nel ciclo, e poi ossidati dall’ossigeno molecolare, nella catena respiratoria che avviene anche essa nei mitocondri; il ciclo dell’acido c. rappresenta la principale via metabolica capace di ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] e altri due anni per completare la sua marcia attraverso l'Europa. Nel 2003 l'epidemia di una nuova malattia, la Sindrome respiratoria acuta grave o SARS (Severe Acute Respiratory Syndrome), è emersa in Cina e tre mesi dopo ha fatto la sua comparsa ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] giustappongono le corde appena l'organo agisce da strumento di fonazione.
Dei due atti antagonisti, adduzione fonatoria e abduzione respiratoria, il primo è volontario e cosciente, l'altro automatico; l'uno è un atto cerebrale della vita di relazione ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] centrale è stato individuato nella regione periduttale (IV e III ventricolo); interessa il centro respiratorio (depressione respiratoria nell'intossicazione acuta), il centro vasomotorio, la regione ipotalamica con inibizione dell'increzione di ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
legionellosi
legionellòṡi s. f. [der. di legionella, col suff. medico -osi]. – Malattia infettiva acuta provocata dalla legionella; ne sono state individuate due forme cliniche: una più grave a comparsa sporadica o epidemica, a sintomatologia...