• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
777 risultati
Tutti i risultati [777]
Medicina [328]
Patologia [106]
Biologia [102]
Zoologia [83]
Biografie [74]
Fisiologia umana [48]
Anatomia [40]
Farmacologia e terapia [37]
Chimica [41]
Sistematica e zoonimi [34]

iperinflazione

Dizionario di Medicina (2010)

iperinflazione Aumento stabile della capacità funzionale residua polmonare (quantità di gas respiratorio contenuta nel polmone). Rappresenta una delle conseguenze dei meccanismi che generano ostruzione [...] al flusso aereo e dell’eccessiva limitazione del flusso espiratorio stesso. In condizioni di i. polmonare il lavoro inspiratorio risulta maggiore, perché il volume residuo è maggiore, come sono aumentate ... Leggi Tutto

metaclorocruorina

Enciclopedia on line

Proteina stabile derivante dall’ossidazione del Fe2+ a Fe3+ presente nel pigmento respiratorio clorocruorina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: OSSIDAZIONE – PROTEINA

intubazione

Enciclopedia on line

In medicina, l’introduzione temporanea di un tubo in un condotto anatomico (respiratorio, sanguifero, intestinale, biliare ecc.), per scopi diversi. L’i. della laringe (fra le labbra glottidee) ha lo scopo [...] usa, per lo più, nei casi di occlusione intestinale. In anestesia, introduzione di un tubo di gomma nelle vie respiratorie per somministrare ossigeno e gas anestetici, o per particolari scopi diagnostici. In rapporto alla sede in cui viene collocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – ANESTESIA GENERALE – RESPIRATORIO – INTESTINO – ANESTESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intubazione (3)
Mostra Tutti

interciso, respiro

Enciclopedia on line

In patologia, brusca e temporanea interruzione del respiro, dovuta a malattie dell’apparato respiratorio (per es., pleurite, polmonite e asma). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO

Faringe

Universo del Corpo (1999)

Faringe Daniela Caporossi e Red. La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] posteriore si originano i sacchi polmonari. Nei Mammiferi la regione faringea è limitata a quella porzione in cui la via respiratoria e il canale digerente si incrociano. La faringe dei Mammiferi comunica con la laringe attraverso la glottide e con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – MUSCOLI SCHELETRICI – APPARATO DIGERENTE – PESCI CARTILAGINEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faringe (3)
Mostra Tutti

soffio

Enciclopedia on line

soffio In semeiotica medica, rumore anomalo, riscontrabile all’auscultazione dell’apparato cardiocircolatorio e respiratorio. I s. cardiaci possono accompagnare o sostituire i normali toni del cuore: la [...] loro presenza è spesso espressione di lesioni valvolari ma può essere anche indipendente da alterazioni cardiache (anemia marcata, febbre ecc.). In base al loro rapporto con il ciclo cardiaco, sono distinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – ALBERO BRONCHIALE – GINECOLOGIA – SEMEIOTICA – DIASTOLICI

allantoide

Enciclopedia on line

Annesso embrionale nei Vertebrati Amnioti, esteso e vascolarizzato, che funge da organo respiratorio e nella cui cavità ( vescicola allantoidea) si raccolgono i prodotti di escrezione dell’embrione. Nella [...] parte dell’a. fusa con il corion, detta allantocorion, avvengono gli scambi nutritizi tra il sangue materno e quello fetale. La porzione dell’a., tra l’intestino primitivo del feto e la vescicola allantoidea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VESCICA URINARIA – SACCO VITELLINO – SAUROPSIDI – VERTEBRATI – INTESTINO

allenamento

Dizionario di Medicina (2010)

allenamento Mantenimento dell’efficienza fisica, soprattutto dal punto di vista muscolare e cardio-respiratorio, mediante esercizi ginnico-sportivi; preparazione tecnica specifica a un’attività sportiva. [...] Molteplici sono le modificazioni fisiche e soprattutto funzionali, che si verificano nel corso dell’a.: ipertrofia dei muscoli, aumento della forza e del rendimento muscolari, miglioramento delle condizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allenamento (3)
Mostra Tutti

pneumologia

Enciclopedia on line

Branca della medicina che si occupa dei problemi inerenti al distretto broncopolmonare dell’apparato respiratorio, sia in condizioni fisiologiche sia in condizioni patologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pneumologia (1)
Mostra Tutti

pneumoallergia

Enciclopedia on line

In medicina, condizioni morbose di natura allergica con segni clinici a carico dell’apparato respiratorio (asma bronchiale, rinite allergica ecc.) a causa della penetrazione di un pneumoallergene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
respiratòrio
respiratorio respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
faringe
faringe s. f. o m. [dal gr. ϕάρυγξ -υγγος f., raro m.]. – In anatomia umana, cavità muscolomembranosa dell’apparato digerente e respiratorio, interposta tra le fosse nasali e la bocca da una parte e la laringe e l’esofago dall’altra: dà passaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali