parainfluenzale, virus
Virus a RNA patogeno per l’uomo appartenente al gruppo dei Paramixovirus. I virus p. penetrano attraverso l’apparato respiratorio, sono ubiquitari e provocano malattie endemiche [...] in tutte le stagioni dell’anno. Tali affezioni possono avere diversa gravità (in rapporto al tipo virale in causa, all’età del soggetto, alle sue condizioni generali) e caratteri clinici multiformi: dal ...
Leggi Tutto
Medico (Teglio 1881 - Roma 1960), prof. di clinica medica nell'univ. di Pavia, poi prof. di clinica della tubercolosi e delle malattie dell'apparato respiratorio a Roma e direttore dell'Istituto C. Forlanini. [...] Forlanini, sviluppò i concetti della pneumoterapia; continuò e perfezionò gli studî sulla fisiopatologia dell'apparato respiratorio, occupandosi inoltre dei problemi inerenti alla collassoterapia chirurgica e alla profilassi e cura della tubercolosi ...
Leggi Tutto
acetilcisteina
Principio attivo, sostanza mucolitica e antiossidante, impiegato per via orale o per aerosol per ridurre la viscosità delle secrezioni nell’albero respiratorio. Può anche essere usato [...] (per via parenterale) per contrastare le intossicazioni epatiche indotte da paracetamolo o quando si verifica un avvelenamento da funghi ...
Leggi Tutto
espettorazione
Espulsione per via orale delle secrezioni bronchiali e tracheali. L’e. è sintomo banale delle affezioni acute e croniche dell’apparato respiratorio (faringiti, tracheobronchiti, bronchiectasie, [...] broncopolmoniti, ascessi polmonari). Può essere più o meno facile, più o meno abbondante; talora è favorita da determinati atteggiamenti del corpo che facilitano lo svuotamento delle raccolte anche profonde ...
Leggi Tutto
splancnico
Che è in relazione con gli apparati della vita vegetativa. Organi s., gli organi della vita vegetativa: l’apparato digerente, il respiratorio, l’urogenitale, il circolatorio, l’endocrino. [...] Nervi s., le fibre nervose che provvedono all’innervazione simpatica degli organi addominali, nel territorio corrispondente all’area s.; sono importanti, in questa, i riflessi vasomotori. L’interruzione ...
Leggi Tutto
Mucosa
Daniela Caporossi
Il termine mucosa, o membrana mucosa, indica la tonaca che riveste le cavità dell'organismo comunicanti direttamente o indirettamente con l'esterno, appartenenti agli apparati [...] in forma di cellule caliciformi, sia nella sottomucosa in forma di ghiandole mucose pluricellulari (v. muco). La mucosa respiratoria riveste le vie aeree a partire dalle cavità nasali, fino ai bronchioli maggiori, e determina la formazione di una ...
Leggi Tutto
Pachon, Michel-Victor
Fisiologo francese (Clermont-Ferrand 1867 - Bordeaux 1938). Direttore dell’Istituto di fisiologia di Bordeaux; si occupò di fisiologia dell’apparato respiratorio e circolatorio, [...] ideando (1909) un oscillometro per la misurazione della pressione arteriosa attraverso l’espansione delle pareti arteriose; è considerato il primo strumento per la misurazione (non invasiva) della pressione ...
Leggi Tutto
Famiglia di Acari. Molto piccoli (150-200 μm), hanno corpo molle e allungato, due sole paia di zampe; sono privi di occhi, di apparato respiratorio e di organi escretori.
Parassiti sugli organi epigei [...] dei vegetali, dove determinano la formazione di galle. Parecchie specie recano danni a piante coltivate ...
Leggi Tutto
Giobbe, sindrome di
Complesso di manifestazioni cliniche determinate da gravi infezioni ricorrenti che interessano soprattutto la cute, il tessuto sottocutaneo e l’apparato respiratorio, e sostenute [...] in larga misura da Staphylococcus aureus e da Haemophilus influentiae. La sindrome è così denominata per le continue sofferenze che i pazienti debbono sopportare, analogamente al personaggio biblico. Il ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Osteitti Brachiopterigi, che comprende la sola famiglia Polipteridi, di acqua dolce, con squame rombiche ganoidi; vescica natatoria funzionante da organo respiratorio sussidiario; corpo [...] allungato e compresso. Il genere Polypterus (v. fig.), del Nilo e dei fiumi dell’Africa tropicale che sfociano nell’Atlantico, comprende 9 specie, che possono raggiungere anche 1 m di lunghezza. Alcune ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
faringe
s. f. o m. [dal gr. ϕάρυγξ -υγγος f., raro m.]. – In anatomia umana, cavità muscolomembranosa dell’apparato digerente e respiratorio, interposta tra le fosse nasali e la bocca da una parte e la laringe e l’esofago dall’altra: dà passaggio...