TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] spesso, oltre a queste alterazioni cutanee, si osservano anche sintomi a carico delle mucose delle vie digerenti e respiratorie, restando così dimostrato che le manifestazioni cutanee non sono che un segno di un disordine generale dell'organismo.
La ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] costante. Gli enormi sbalzi di temperatura nell'aria secca del Sahara determinano nel loro organismo gravi malattie dell'apparato respiratorio.
Per rendersi conto del modo preciso con cui si stabilisce il contatto tra i due mondi, bisogna considerare ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] e sono principalmente dipendenti dalle differenze termiche tra i due mezzi.
Per l'aria negli scambî respiratorî v. respiratorio, sistema.
Bibl.: Annales de Chimie et de Phys., XXXVII (1953); Sestini, Il terreno agrario, Torino 1899; Pettenkofer, in ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] e dei suoi annessi, milza e fegato, e avevano classificato varie forme di colica; varie malattie dell'apparato respiratorio, di quello urinario e della circolazione: conoscevano la pericardite del cavallo; varie lesioni del sistema nervoso come la ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] 'esistenza di una soglia dell'eccitabilità, superiore alla norma: tali sono i caratteri delle mucose delle vie respiratorie, intestinali, della congiuntiva e i processi infiammatorî delle sierose (polisierositi); gli eczemi, le linfadeniti del capo e ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] lattea e altre dermatosi; né quelli con particolari malattie del sistema nervoso (spasmofilia), dell'apparecchio digerente e respiratorio. Cosĭ cade anche la famosa cosiddetta febbre dei denti. Vi è chi pensa che le malattie intercorrenti possano ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] non è infrequente l'insorgenza di attacchi di calcolosi biliare che non debbono essere scambiati con crisi dismenorroiche.
Apparato respiratorio. - Rientra fra i caratteri sessuali secondarî la differenza della voce nei sessi e nelle diverse età. In ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] con false membrane, o placche pseudodifteriche, le quali ricoprono le mucose della cavità orale e delle prime vie respiratorie; nella forma oculare l'infezione interessa invece la congiuntiva; in quella cutanea (epitelioma contagioso), conosciuta col ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] ); dis- significa disturbo funzionale in genere (disfagia, dispepsia, disuria; ma dispnea allude a un particolare disturbo respiratorio).
Le denominazioni sinora riportate sono fondate - più o meno - sopra criterî scientifici e generali. Ma, in ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] nella cavità addominale, almeno allorquando lo stomaco non è eccessivamente pieno (Sera).
Degna di menzione è la presenza nell'apparato respiratorio di sacchi aerei, che sono sacchi più o meno spaziosi e pieni d'aria, comunicanti con i ventricoli del ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
faringe
s. f. o m. [dal gr. ϕάρυγξ -υγγος f., raro m.]. – In anatomia umana, cavità muscolomembranosa dell’apparato digerente e respiratorio, interposta tra le fosse nasali e la bocca da una parte e la laringe e l’esofago dall’altra: dà passaggio...