Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] bollose ed erosioni localizzate non solo all'intera superficie cutanea, ma anche a tutte le mucose degli apparati digerente, respiratorio e genito-urinario. La prognosi è infausta, di solito entro il primo anno di vita, per complicanze infettive o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] pelle, dal mesoderma le strutture muscolari, ossee e circolatorie, e dall'endoderma gli apparati digerente e respiratorio.
L'origine dell'embriologia scientifica deve molto all'apporto di alcuni anatomoembriologi appartenenti al mondo russo-germanico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] anni del XIX, si chiesero se anche le piante, come gli animali, non disponessero di un sistema circolatorio, respiratorio e riproduttivo, oppure non avessero proprietà come l'irritabilità o la capacità di assopirsi (Ritterbusch 1964).
Hales, che ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] essa agisse negli animali sensibili sostituendosi alla normale proteina del citocromo, con conseguente interferenza col sistema respiratorio cellulare. A conferma di questa ipotesi essi osservarono che le pupe in letargo di Platysamia cecropia erano ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] di realtà virtuale e consente la visualizzazione delle superfici interne di organi, quali l’intestino, la vescica, le vie respiratorie o le pareti interne dei vasi sanguigni, a partire da immagini TC o RM dopo elaborazione 3D, con la possibilità ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] gli agenti infettivi e in essi tali agenti riescono a sopravvivere e a moltiplicarsi; l'aria, che induce patologie respiratorie; e i cosiddetti fomites, gli oggetti venuti a contatto con l'individuo affetto da malattia infettiva (v. oltre). I ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] Louis Lagrange era il sangue a portare l'ossigeno nelle regioni più remote dell'organismo, dove avevano luogo le ossidazioni respiratorie. Liebig, nel 1842, aveva ipotizzato che fosse l'emoglobina a trasportare i gas respiratori. A maggior ragione si ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] comportamento può essere spiegato dall'importanza dei processi respiratori dei vari ecosistemi. Nelle zone boreali la componente respiratoria del bilancio del carbonio è relativamente superiore a quella degli ecosistemi temperati. Ciò è spiegato dal ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] : al primo posto nel 1889-92 per incidenza vi era la tubercolosi in tutte le forme (in specie quella dell’apparato respiratorio), al secondo tifo e paratifo, al terzo la malaria. La durata della vita risentiva fortemente di questa altissima mortalità ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] in condizioni di stress psicofisico; talvolta possono sembrare esagerazioni di movimenti volontari, smorfie bizzarre o irregolarità respiratorie. Con il passare del tempo, le attività quotidiane si riducono in maniera sempre più marcata.
Nelle ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
faringe
s. f. o m. [dal gr. ϕάρυγξ -υγγος f., raro m.]. – In anatomia umana, cavità muscolomembranosa dell’apparato digerente e respiratorio, interposta tra le fosse nasali e la bocca da una parte e la laringe e l’esofago dall’altra: dà passaggio...