Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] morti (cosicché a una minore entità di tale volume corrisponde una maggiore profondità raggiungibile) e la portata dell'atto respiratorio prima dell'immersione.
L'11 agosto 1962 Maiorca superò il 'limite Cabarrou', scendendo a 51 m nelle acque dell ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] infantile; in tutte le classi di età si è ridotta la mortalità per malattie infettive, malattie del tratto respiratorio e digerente e tubercolosi, sia in termini assoluti che di tassi standardizzati, mentre è aumentata notevolmente in termini ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] gli ulteriori vantaggi della PET/TC vanno annoverati una migliore risoluzione diagnostica attraverso il segnale respiratorio e una migliore programmazione del trattamento oncologico radioterapico.
Diagnostica per immagini molecolare
La diagnostica ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] all'apprensione, fino ad arrivare agli attacchi di panico - ed è causa di numerosi sintomi organici a livello cardiaco, respiratorio, gastrointestinale. Da tutto ciò deriva che, se un limitato stato d'ansia fa parte della condizione umana e può ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] strenuo. In queste situazioni, le catecolamine favoriscono gli aggiustamenti funzionali che si attuano nei sistemi respiratorio (aumento della ventilazione polmonare) e circolatorio (aumento della gettata cardiaca, vasodilatazione nel miocardio e nei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] , De spiritu vitali).
Pur nella loro apparente diversità, le descrizioni anatomofisiologiche dell'apparato digerente e cardio-respiratorio ‒ offerte, per esempio, da Oribasio (Collectiones, XXIV, 11-15) e da Teofilo (De humani corporis fabrica ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] in molti casi di crisi epilettiche, stato di mutismo acinetico e coma, con un decesso che usualmente sopraggiunge per infezioni respiratorie o sistemiche. La MCJ sporadica, diffusa in tutto il mondo, colpisce persone di età compresa tra i 50 e i ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] gli equipaggi predominano le malattie veneree, seguono per ordine di frequenza le affezioni dell'apparato digerente, dell'albero respiratorio, i morbi cutanei e le infezioni. Le forme morbose sono quasi esclusivamente acute, giacché i malati cronici ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] maschi, e negli organi della riproduzione, tra le femmine; maggiore la mortalità per malattie del sistema respiratorio (in particolare, i Negri sembrano essere specialmente soggetti alla tubercolosi); altissima anche la mortalità per sifilide; minore ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] per un breve periodo, la sua azione può durare per mezz'ora o più, e pertanto permane il rischio del collasso respiratorio anche quando non è più necessaria l'azione del farmaco. Comunque questa pratica è divenuta normale in clinica psichiatrica, ed ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
faringe
s. f. o m. [dal gr. ϕάρυγξ -υγγος f., raro m.]. – In anatomia umana, cavità muscolomembranosa dell’apparato digerente e respiratorio, interposta tra le fosse nasali e la bocca da una parte e la laringe e l’esofago dall’altra: dà passaggio...