Classe di Crostacei quasi esclusivamente marini, considerati, nelle classificazioni meno recenti, come una sottoclasse di Crostacei, quando a questi ultimi veniva attribuito il rango di classe. Allo stato [...] , fortemente incurvate, in forma di cirri che, col loro movimento, adempiono alla funzione alimentare e al ricambio respiratorio. Nella grande maggioranza sono ermafroditi, ma assai raramente si ha autofecondazione. L’esistenza di speciali maschi ...
Leggi Tutto
Diaframma
Daniela Caporossi
Il diaframma (dal greco διάϕραγμα, derivato di διαϕράγνυμι, "separare") è un setto a composizione muscolare e tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale [...] l'esterno tramite aperture multiple o singole. L'aria deve essere quindi convogliata all'interno della cavità respiratoria, e tale scopo viene raggiunto utilizzando meccanismi diversi, quali la diffusione (larve degli Insetti, respirazione cutanea di ...
Leggi Tutto
Simulidi Famiglia di Insetti Ditteri Nematoceri di piccole dimensioni, con antenne di 10-11 articoli, zampe corte e tozze, colorazione brillante del torace nei maschi e membrana alare ialina. Le larve [...] su fili adesivi di seta, secreti da apposite ghiandole; le pupe sono quasi sempre rivestite da un bozzolo e hanno apparato respiratorio costituito da sottili filamenti. Cosmopoliti, i S. sono presenti in Italia con circa 80 specie, alcune delle quali ...
Leggi Tutto
Gruppo di Insetti contrapposto agli Pterigoti, definito dal carattere primitivo della mancanza di ali durante tutta la vita. Gli A. sono considerati i più primitivi tra gli insetti. Il numero dei segmenti [...] altri gruppi di insetti, e le vescicole ventrali, piccoli sacchi a parete sottile, che vengono estroflessi a scopo respiratorio. L’apparato tracheale è ridotto o mancante. Sono ametaboli, cioè non presentano metamorfosi. Comprendono Proturi, Dipluri ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] Bartolomeo Panizza e Giuseppe Balsamo Crivelli. Si laureò nel 1856 con una dissertazione di anatomia comparata sull’apparato respiratorio e fu subito incaricato assistente alla cattedra di zoologia e mineralogia, di cui Crivelli era titolare. Tra il ...
Leggi Tutto
Phylum di Metazoi a simmetria bilaterale (detti anche vermi piatti) comprendente tre classi: Turbellari, Trematodi e Cestodi, le due ultime solo con forme parassite e circa 16.000 specie. Forme libere [...] quelle forme nelle quali l’adattamento alla vita parassitaria è spinto al massimo grado. Il celoma e l’apparato respiratorio mancano e lo spazio fra i vari organi interni è occupato da un tessuto connettivale detto parenchima, alla cui formazione ...
Leggi Tutto
vegetativo botanica Si dicono v. quegli organi, come radici, fusti e foglie, che non riguardano la riproduzione.
Per le tropofite, periodo v. è il periodo nel quale vengono esplicate le varie funzioni, [...] che lo circonda e con gli altri organismi. I sistemi, o organi, della vita v. sono il sistema digerente, il respiratorio, il circolatorio, l’escretorio e il genitale. Talvolta anche nello stesso sistema, o funzione, si distinguono una parte v. e ...
Leggi Tutto
ascidie e salpe
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con la corda dorsale
A vederli non si direbbe: questi buffi barilotti colorati, immobili, attaccati agli scogli in fondo al mare, o talvolta trasparenti [...] rane, si nascondono le basi dell'anatomia dei Vertebrati: la corda dorsale, lo schema del nostro sistema digerente e respiratorio e perfino tessuti ghiandolari pronti a trasformarsi in uno degli organi più importanti del nostro corpo: la tiroide.
Il ...
Leggi Tutto
dimorfismo sessuale
Fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano un insieme di caratteristiche fisiche (di tipo morfologico e funzionale) diverse, dovute a quelli che vengono genericamente [...] , con particolare riferimento alla quantità e alla distribuzione del grasso corporeo; (c) sviluppo degli apparati circolatorio e respiratorio delle gonadi e dell’intero apparato riproduttivo. Dal punto di vista biologico, come conseguenza di queste ...
Leggi Tutto
Collo
Patrizia Vernole
Red.
Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] dalle vene giugulari e dai nervi vaghi. Gli organi presenti nel collo fanno parte principalmente dei sistemi respiratorio (faringe, laringe, porzione cervicale della trachea) e digerente (faringe, porzione cervicale dell'esofago); vi sono inoltre due ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
faringe
s. f. o m. [dal gr. ϕάρυγξ -υγγος f., raro m.]. – In anatomia umana, cavità muscolomembranosa dell’apparato digerente e respiratorio, interposta tra le fosse nasali e la bocca da una parte e la laringe e l’esofago dall’altra: dà passaggio...