tanatologia Ramo della medicina legale che riguarda lo studio delle cause di morte e dei fenomeni relativi a questa, nonché delle modificazioni morfologiche e fisico-chimiche dell’organismo che ne conseguono, [...] varie prove tanatologiche (o esperimenti tanatoscopici) dirette a rilevare la cessazione delle attività vitali: respirazione, circolazione, attività nervosa ecc. Le modificazioni cui va incontro l’organismo permettono di stabilire, nella maggior ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] , ma anche il controllo, e il mantenimento a livelli fisiologici, delle funzioni "vegetative" del paziente (respirazione, circolazione, regolazione termica, ecc.), durante e subito dopo l'intervento chirurgico. E come nei casi di insufficiente ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] , gli atti volitivi.
Le funzioni vegetative invece sono quelle che si riscontrano anche nelle piante: respirazione, circolazione, nutrizione, accrescimento, ecc. Corrispondentemente, possiamo distinguere tutti gli organi e apparati in due grandi ...
Leggi Tutto
Patologo e clinico, nato il 10 maggio 1857 a Mens (Isère), morto a Lione il 21 febbraio 1930. Si laureò nel 1879 a Lione dove nel 1882 fu medico degli ospedali, nel 1883 agrégé, e dal 1883 al 1895 chef [...] medica a Ginevra nel 1899 e a Strasburgo nel 1920. Ha lasciato importanti lavori d'anatomia, di patologia (respirazione, circolazione, sistema nervoso) e d'igiene.
Dei suoi scritti ricordiamo: Des accidents pernicieux d'origine palustre (Parigi 1883 ...
Leggi Tutto
tessuti biologici
Aldo Fasolo
La ‘stoffa’ con cui sono fatti gli organi
Negli organismi pluricellulari, tra i quali l’uomo, le cellule si sono specializzate per compiere funzioni diverse, assumendo [...] : gli organi – a loro volta organizzati in sistemi o apparati – svolgono determinate funzioni complesse, quali respirazione, circolazione, digestione e così via. I tessuti vengono classificati in quattro categorie principali: epiteliale, connettivo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] sistematiche dissezioni proprio a partire da questi anni, mantenendo costante l'insistenza sul rapporto uomo-Terra (respirazione, circolazione degli umori, ecc.) fondato in misura notevole su analogie che vedono protagonista l'elemento acqua. Negli ...
Leggi Tutto
MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir)
Enrico CASTIGLIA
Luigi MONTRONI
Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] libero), distrutti i centri nervosi del bulbo, verrebbero a mancare quelle condizioni che favoriscono il dissanguamento (circolazione, respirazione, e, secondo R. von Ostertag, crampi riflessi). Qualche volta, inoltre, a causa dell'irrequietezza dell ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] quelle della vita animale e rilevò l'intervento della ‛volontà' sulle seconde e delle ‛emozioni' sulla circolazione, respirazione, digestione e sulla secrezione ghiandolare. Ma gli studi sul sistema nervoso vegetativo subirono un rilevante impulso ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] degli allievi (si possono citare tra gli altri: Manuale di patologia generale, Napoli 1868; Elementi di patologia della circolazione, respirazione e delle escrezioni, ibid. 1869; Istituzioni di patologia generale, ibid. 1877).
Il suo nome viene poi ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] di ossigeno, acquistando così i caratteri del sangue arterioso (➔ respirazione). Questo ritorna poi, attraverso le vene polmonari, all’atrio sinistro, concludendo così la circolazione polmonare, detta anche piccola c., che aveva avuto inizio nel ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...