VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] assicurare tali condizioni quando persone (o animali domestici) respirano l'aria atmosferica all'aperto. Difatti l'ossigeno carbonica e le impurità, permettano di rimettere in circolazione negli ambienti chiusi l'aria viziata, così purificata o ...
Leggi Tutto
PERFORATRICE (fr. machine à pacer; sp. perforadora; ted. Gesteinbohrmaschine; ingl. stone-drill machine)
Lello Pontecorvo
È la macchina o l'apparecchio atto a perforare terre, pietre, rocce, opere murarie, [...] agente motore a causa della condensazione e della difficoltà di respirazione in galleria.
G .B. Piatti nel 1853 propose di cioè uno scalpello a più punte, che ruotando in un solco circolare sminuzza la roccia in schegge. Un sistema di aste di sonda ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] vie aeree. Ritiene la laringe l'organo adibito alla respirazione e alla voce: la laringe emetterebbe le vocali, mentre e si diffonde in altre contrade. La scoperta della circolazione del sangue, preparata in Italia e dimostrata sperimentalmente da ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA
Mariano L. Patrizi
. Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] la media di riposo del ritmo cardiaco. Esempio nel soggetto G. C.
Gli effetti dell'attività muscolare sulla circolazione e sulla respirazione si curò di rilevarli e di documentarli graficamente anche in una categoria di lavoratori, sorpresi in realtà ...
Leggi Tutto
USTIONI (dal lat. uro "brucio"; fr. brûlure; sp. quemadura; ted. Brandwunde; ingl. burn)
Giulio ANZILOTTI
S'intendono con questo nome lesioni principalmente della cute e delle mucose, dovute al calore [...] che si ha nelle ustioni è tale che può dare luogo per via riflessa ad alterazioni del circolo e della respirazione con un'ipotensione vasale e susseguente ipotermia. Questa sintomatologia nella quale gioca come fattore fondamentale la reazione ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] tal genere è minore il lavoro ottenuto per kg. di fluido circolante nella macchina (e quindi l'energia elettrica prodotta, se la b) 27% per convezione; c) 26% a mezzo respirazione. Se la temperatura dell'ambiente diminuisce, gli scambî di calore ...
Leggi Tutto
PERITONITE
Mario DONATI
Nino BABONI
. È l'infiammazione del peritoneo (v.) prodotta da cause estremamente varie e complesse. Esistono anzitutto le peritoniti primitive, nelle quali, cioè, il processo [...] addominali infiammati o per apporto, attraverso la circolazione sanguigna, di germi provenienti da organi lontani raccolte di essudato e per meteorismo gastrico e intestinale. La respirazione è frequente, celere, di tipo costale; il polso è ...
Leggi Tutto
NITROGLICERINA
Franco GROTTANELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
. Viene così indicato l'estere trinitroglicerico, scoperto nel 1847 da A. Sobrero, e preparato industrialmente fin dal 1863 [...] cloruro di calcio, raffreddata da −10° a −20°: la circolazione di questa miscela, o salamoia, è assicurata da pompe, più rapido possibile, i soccorsi dell'asfissia, respirazione artificiale, ipodermoclisi o trasfusione sanguigna, iniezioni di ...
Leggi Tutto
TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] di fenomeni inversi che costituiscono il periodo di "reazione", durante il quale si ha l'acceleramento della respirazione, della circolazione, dell'ossigenazione del sangue e della nutrizione generale, come pure uno stimolo del sistema nervoso; il ...
Leggi Tutto
LARVA e forme larvali
Federico Raffaele
In molti animali, completatosi lo sviluppo embrionale, il piccolo sguscia dall'uovo, o viene partorito dalla madre, con l'aspetto, la forma e l'organizzazione [...] dall'uovo sotto forma di girino, pisciforme, senz'arti, con respirazione branchiale e, dopo un certo tempo, acquistano la forma definitiva di sviluppo molto avanzato: vi si forma una ricca circolazione vitellina con sangue ricco di globuli rossi e il ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...